Alla fine i voti sono rimasti anche nella scuola primaria e media. Ministra e governo hanno avuto paura di andare contro l’opinione prevalente degli insegnanti, già abbondantemente irritati per alcune pessime conseguenze della legge della buona scuola, e contro diversi opinionisti di peso, che vedono nei voti e nelle bocciature i simboli di una scuola seria e rigorosa.
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 21
La ridicola appropriazione indebita di Gramsci, don Milani e Montessori
Lo sport della decontestualizzazione
La classe non è un ghetto
Chiudere in un ghetto chi non emerge, nel nome dell’efficienza scolastica, è una soluzione o una condanna?
È soltanto una questione di merito
Come far funzionare corretti criteri di valutazione? Un dibattito che coinvolge dall'università alla politica

Il nome che abbiamo scelto
Una serata per ripercorrere la scelta della giunta di Trezzano sul Naviglio nel 1973 di intitolare una scuola a Roberto Franceschi
La battaglia per una scuola non di classe
Cinquant'anni fa, moriva don Lorenzo Milani. I libri e le iniziative dedicate alla sua figura così atipica
Il latino ci dice che non c’è solo il presente
Una riflessione su scuola discipline umanistiche e formazione dei cittadini
Quanto vale essere istruiti
Sciocco tormentone canzonettistico

Conoscere le attitudini per realizzare i propri sogni: i video del convegno
Evento conclusivo del progetto Diritto al Lavoro - a.s. 2015/2016
mercoledì 11 maggio 2016 ore 8.30 – 13.00
Auditorium Di Vittorio – Camera del Lavoro di Milano
“Studiare diventa un’opzione per ricchi”
“Così la scuola viene meno al suo dovere”