Parlare ai ragazzi
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 18
La scuola deve usare il cervello
Lettera aperta di GuidoTonelli,scienziato del Cern di Ginevra,fisico delle particelle che ha partecipato alla scoperta del bosone di Higgs, alla responsabile dell’Istruzione Valeria Fedeli. Al liceo aveva un insegnante— ricorda— che si chiamava Prof. Tartaglione, un insegnante vero, di quelli che interpretano la didattica non come semplice didattica,ma come palestra nella quale si impara a diventare adulti. Ora, signora ministra, che cosa si fa per arruolare e formare e valorizzare e promuovere questi insegnanti?Anche, naturalmente, da un punto di vista economico: che cosa si fa?
La fortuna rivoluzionaria di don Milani
La lettera sovversiva
L’abolizione del voto di condotta
La scuola deve insegnare anche il senso del dovere
Identikit della scuola italiana alla ricerca di nuove ricette contro le disuguaglianze
Non è una scuola per poveri, quella italiana

A scuola di attitudini per essere protagonisti del futuro
Al via la nuova edizione del progetto "Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini" rivolto agli studenti delle scuole superiori per contrastare l'abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET: ecco come lo racconta chi lo ha sperimentato
Restituite ai professori la dignità perduta
L’anno scolastico comincia così: poche idee, ma confuse. Un pasticcio generale, che ovviamente genera un bisticcio universale
L’orgoglio perduto della scuola italiana
Tre o quattro anni di studio non sono uno scherzo, e non andrebbero liquidati alla leggera. Ebbene, un’adeguata consacrazione del titolo accademico darebbe valore alle ore passate sui libri.
L’appello di Asor Rosa e l’urgenza di una riforma: per capire il presente non si può ignorare il Novecento
Perché ai ragazzi non serve un anno di scuola in meno ma cent’anni di libri in più
La scuola nelle mani dei barbari
Innovare, non distruggere