Il fallimento della scuola pubblica e l’imperdonabile stupidità della sinistra
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 17

Dopo(la)scuola…?
A conclusione dell'undicesima edizione del progetto Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini, mercoledì 9 maggio ci siamo trovati all'Università di Milano-Bicocca con 250 ragazzi delle scuole superiori per riflettere su sogni e scelte per il futuro, con la partecipazione (tra gli altri) dell'Assessore Cristina Tajani, del Direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo, dell'attore Franz (del duo Ale e Franz) e la testimonianza di Radioimmaginaria
La «selezione» che penalizza le scuole
Servono istituti inclusivi che, indipendentemente dal censo, formino cittadini, capaci di superare le loro origini e guardare avanti
Mettiamoli in castigo
C’è una generazione di bulli maleducati, ma la colpa è nostra. Perchè abbiamo paura di pronunciare una parola: autorità
I prof umiliati e il rispetto da insegnare
Insegnante minacciato in aula
La sindrome di Giachetti. O della bocciatura, della dispersione, dello scoraggiamento
Chiamerò sindrome di Giachetti l’incapacità di entrare in relazione con lo studente attribuendo a lui soltanto ogni fallimento del processo educativo. In omaggio al maestro Benigni di Non ci resta che piangere il cui motto è: «Giachetti? Io quello lo boccio».
Rispettare i prof aiuta a costruire un paese migliore
Una scuola di alta qualità è interesse della nostra società
Christian Raimo. Tutti i banchi sono uguali
Di cosa parliamo quando parliamo di scuola neoliberista
Quel confine prof-studenti
La gestione delle relazioni a scuola è questione di maturità non di regole
Effetto immigrazione sull’abbandono scolastico
In Italia arrivano immigrati con competenze limitate. Il fenomeno ha conseguenze sulle scelte formative degli italiani. Perché con la polarizzazione delle retribuzioni, i lavori intermedi perdono importanza. Così cresce l’abbandono precoce della scuola.