L'indagine. Sedici domande di storia rivolte ad adulti, molti dei quali laureati, rivelano un'ignoranza clamorosa anche sui temi dell'attualità politica. Segno dell'esito disastroso dell'accanimento riformistico sulla scuola
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 16
Come la scuola può cambiarci la vita
Le scuole elementari in zona San Siro, le scuole medie di piazza Axum, il liceo Manzoni: come un bambino di Milano, figlio di operai, grazie a «insegnanti fantastici» e a una grande passione per lo studio, è diventato un classicista a Oxford e un autore di bestseller. «Delle vacanze», ricorda, «non sapevo che farmene»
Gioia e Madalina, all’Università grazie alla borsa di studio della Fondazione Roberto Franceschi
Gioia De Mesa, diplomata all′ITST Artemisia Gentileschi di Milano, e Madalina Pocovnicu, diplomata all′ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio, hanno potuto iscriversi e frequentare con profitto Economia all'Università Cattolica di Milano grazie alla borsa di studio assegnata dalla Fondazione Roberto Franceschi in collaborazione con UBS Italia.
“La politica è cultura” La scuola secondo Gramsci
Il filosofo: “Tutti devono avere la possibilità di diventare uomini”
Il destino dei bambini poveri
Le disuguaglianze e lo svantaggio cognitivo
Silvia Ronchey: “Greco e latino sono il nostro diritto al riscatto”
Scuola La polemica La grande Bizantinista e il futuro del liceo classico
Nicola Gardini Eccellenza da rendere rendere più ludica
Scuola La polemica “Il liceo classico? È il curriculum di chi sta alla City”
Maurizio Bettini. Contro il nozionismo
Scuola La polemica “Via il pensiero unico dai nostri licei classici”
Federico Condello Elogio di un’istituzione incompresa
Scuola La polemica Da un po’ di anni il liceo classico è costretto a smarcarsi dalle accuse di chi lo considera poco adatto ai tempi.
Ma l’ascensore sociale è bloccato fin dalla scuola
L’origine sociale non è una condanna, ma le statistiche dicono che la probabilità di ottenere una laurea è spesso legata al fatto di avere genitori a loro volta laureati. Come altri paesi, l’Italia dovrebbe introdurre l’università professionalizzante.