Nuovo progetto gratuito per le scuole: sperimentare i metodi della ricerca sociale per educare alla cittadinanza attiva e difendersi dalla propaganda e dalle fake news, colmando il divario tra percezioni e realtà
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 15

La Costituzione commentata torna a scuola
Sono ancora disponibili, gratuitamente per le scuole e a fronte di una piccola donazione per i privati, le copie del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale". Ecco come richiederlo
Scuola, boomerang promuovere tutti
Il nuovo libro di Susanna Tamaro «Alzare lo sguardo» (Solferino), pamphlet in forma di lettera a una professoressa. Non bocciare i negligenti è solo un rinvio: la resa dei conti arriverà
Servono insegnanti veri Basta con i facilitatori
L’obiettivo primario della scuola deve essere quello di avvicinare gli alunni alla grande cultura, non alle pretese «competenze» di cui parlano riformatori sconsiderati in preda a ossessioni pedagogico valutative. Per questo serve una classe docente all’altezza, che l’attuale università non è capace di formare. In campo umanistico la soluzione della doppia laurea, triennale e magistrale, ha prodotto danni gravi
Cari insegnanti facciamo amare la storia a scuola
Giusto il manifesto di Giardina, Segre e Camilleri contro la riforma della maturità. Ma bisogna tornarea trasmettere la passione per lo studio del passato
La sospensione della prof è un atto squadrista
Leggi razziali. Difendere Rosa Maria Dell’Aria vuol dire difendere noi stessi e la nostra costituzione, il principio della divisione dei poteri, della tutela delle nostre libertà fondamentali
La storia di Rosa Maria Dell’Aria insegnante sospesa per due slide degli studenti su Salvini
Durante un lavoro in classe avevano autonomamente accostato la promulgazione delle leggi razziali del 1938 al "decreto sicurezza"

Il Progetto Diritto al Lavoro fa scuola!
La dodicesima edizione del progetto Diritto al Lavoro – Percorso Attitudini si è conclusa il 16 maggio 2019 con un incontro all'Università di Milano-Bicocca coordinato da Eleonora Voltolina con la partecipazione straordinaria degli attori Davide Paniate, Federico Basso e Alessandro Betti e del Direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo
Così il ’68 ha cambiato la scuola
Quali sono stati gli effetti del movimento studentesco del ’68 sull’istruzione? Una vera riforma dell’università arrivò solo molti anni dopo. Il cambiamento fu nella scuola, con i decreti delegati del 1974. E la leva fu la sindacalizzazione degli insegnanti.
Sottile ribellione pedagogica
Fascismo e scuola. Le storie di dodici insegnanti che dissero no al regime. Le conseguenze pagate da tre maestre per le loro azioni esplicite di resistenza