L’introduzione dell’educazione civica è legge dal 20 agosto del 2019 ma è divenuta obbligatoria nel presente anno scolastico.
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 11

I diritti costituzionali alla prova del covid-19 (incontro online per BookCity Scuole – 12 novembre)
All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" con un incontro online rivolto agli istituti superiori della Città Metropolitana di Milano che sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 12 novembre dalle 9.30 alle 11.00 sulla pagina Facebook Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l'incontro di presentazione, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con l'autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro), Debora Migliucci (Direttrice dell'Archivio del Lavoro - Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare sarà rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all'istruzione, al lavoro e alla tutela della salute

Buon ritorno a scuola con la Costituzione commentata!
Buon primo giorno di scuola a studenti, insegnanti e famiglie! Questo anno scolastico presenta delle sfide non banali, lo sappiamo. Noi cercheremo come sempre di essere presenti per aiutare la scuola a essere il luogo dove i ragazzi imparano a essere cittadini consapevoli. ⠀
La nostra Costituzione commentata serve a questo, e continua a essere disponibile gratuitamente per le scuole che decidono di adottare il testo
Didattica del virus
Provare a pensare il Covid come occasione
Come in uno specchio.
Una docente e un’ex allieva a confronto
“I Promessi Sposi” descrive la società di oggi. Ma a scuola viene letto come nel 1800.
Ogni tanto qualcuno butta lì la provocazione: e se smettessimo di imporlo agli studenti? Magari a quel punto sì, comincerebbero davvero ad apprezzarlo. Qualcuno senz’altro lo leggerebbe di nascosto, mentre il prof spiega Tolstoj o la Ferrante.
Mariapia Veladiano, parole di scuola
«La parola abita le aule di scuola».
La scelta dei banchi rivela un’idea di scuola e di società
Immaginare l’innovazione legandola solo al digitale è fuorviante e pericoloso
I «superpolli» e i disastri di una società segregata
Le disuguaglianze vanno ridotte non cristallizzate. Per questo occorre contrastare la tendenza nel nostro paese a formare classi il più possibile omogenee dal punto di vista dello status socio-culturale delle famiglie dei ragazzi
Recalcati “La libertà è vuota senza solidarietà”
L’eredità del Covid ci dice che la natura non è una risorsa da sfruttare e che scuola e sanità pubblica devono essere al centro della società