La Rete EducAzioni sottolinea la necessità di un piano di sostegno educativo a fronte della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi per la prima infanzia nelle zone rosse, e della discrezionalità lasciata ai presidenti di regione nelle altre zone.
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 10
Prendere la parola, con la ricerca sociale: continua il dialogo tra ricercatori e scuola
“Prendere la parola, con la ricerca sociale” è un progetto di Fondazione Roberto Franceschi Onlus la cui prima edizione si è svolta nell'anno scolastico 2019/2020 presso l'Istituto Artemisia Gentileschi di Milano con il patrocinio di Fondazione Cariplo.
Il progetto si rivolge a studenti delle scuole superiori proponendosi di sensibilizzare a tematiche sociali quali povertà e disuguaglianza; sviluppare la capacità di porsi domande sulla realtà sociale circostante; sviluppare un approccio analitico alla riposta a tali domande; promuovere la capacità degli studenti di prendere la parola su tematiche politiche e sociali attraverso l’apprendimento delle logiche di base della ricerca sociale, la realizzazione concreta di un progetto di ricerca collettivo e la restituzione pubblica dei risultati.
In questo video, 3 dei ricercatori che hanno lavorato con le classi - Giacomo Battiston, Simone Cremaschi, Jacopo Lareno - si congedano dai ragazzi non potendo incontrarli di persona alla fine del percorso a causa dell'emergenza sanitaria.

VIDEO: I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus. La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito www.fondfranceschi.it.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute
I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare durante l'incontro è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute.
L’educazione civica: occasione e strumento da usare a fondo
Ritorno di una materia.
La scuola è un focolaio?
La riapertura delle scuole ha contribuito all’aumento dei contagi da Covid-19? Manca un monitoraggio preciso dell’andamento dei nuovi positivi, che invece sarebbe necessario. Anche per evitare chiusure che hanno pesanti riflessi sul futuro degli studenti.
La scuola, frontiera della libertà
In Francia la scuola è il cuore della laicità dello stato ma per l’islamismo radicale il solo insegnamento è la parola di Dio. Assistiamo a un capovolgimento culturale che censura i docenti e viola l’autonomia intellettuale dei nostri figli
Manifesto per la scuola
Serve un patto sociale
Non portate a scuola l’italiano di una volta
È uno dei paradossi che incatenano i nostri dibattiti sull’istruzione: se quando si parla di ricerca si pensa al futuro, quando ci si riferisce alla scuola si guarda al passato, alle antiche certezze del vecchio metodo di una volta, soprattutto a proposito dell’insegnamento dell’italiano. Ma sarebbe bizzarro sostenere che occorra studiare la biologia o persino la storia su libri che risalgono a più di cinquant’anni fa: il mondo è cambiato e sono cambiate le nostre conoscenze. Lo stesso vale anche per l’italiano. I metodi e i contenuti vanno aggiornati proprio perché, come ricordava Tullio De Mauro, l’obiettivo di uno Stato democratico è che la nostra lingua sia conosciuta e praticata sempre meglio
L’educazione civica come motore di cambiamento nella scuola
L’introduzione dell’educazione civica è legge dal 20 agosto del 2019 ma è divenuta obbligatoria nel presente anno scolastico.