Dagli Stati Uniti si è scatenata una campagna a favore delle discipline tecniche e scientifiche contro quelle filosofiche e letterarie. È un errore storico
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 42
In ostaggio dei misteri
Vi compiacciamo dell’esistenza di questioni irrisolte, quasi ci rattristiamo quando la scienza trova le soluzioni
La diffidenza dell’Accademia e quel Nobel vinto a metà
La tribolata assegnazione del Nobel a Einstein è anche un esempio di quanto sia talvolta difficile, anche per gli scienziati, accettare e valutare idee nuove.
Né atea né devota perché la scienza non respinge l’idea di Dio
Due saggi riportano al centro del dibattito l’ipotesi kantiana che fede e sapere siano distinti ma per nulla incompatibili
La coscienza è figlia dei microbi
Il sistema nervoso copia il sistema immunitario che ci aiuta a riconoscere l’altro da noi (e forgia l’«io»)
Come imparammo a chiamarla bomba
Da uno scarabocchio sulla lavagna al disastro di Hiroshima storia dell’arma che gli scienziati non osavano identificare con il suo nome
Le fate non esistono E neanche Dio
Il più scandaloso degli scienziati spiega come iniziò a credere. Nell’agnosticismo
“È stato Darwin a salvarmi”
L’evoluzione in diretta dell’uomo
Il futuro del processo evolutivo a carico della nostra specie
Vivere fino a 140 anni
L’elisir della longevità è in mano alla biologia di frontiera. Che punta a ritoccare l’orologio delle cellule per rallentarlo Ma adesso è diventata una sfida anche per i Big del web. Google ha appena annunciato che investirà nella ricerca contro l’invecchiamento
L’universo smise di essere un noioso parallelepipedo
1915-2015. Il 25 novembre di un secolo fa Albert Einstein presentò la teoria della relatività generale
Il cielo non fu più quello che fino ad allora era stato pensato, ma si trasformò in una struttura viva, mobile ed elastica, piena di fosse, cunicoli e pendii E l’uomo a livello cosmico divenne del tutto irrilevante