Cento anni dopo la teoria di Einstein l’annuncio in diretta mondiale sul web: «Abbiamo rilevato le onde gravitazionali». Il trionfo di un piccolo gruppo di ostinati ricercatori
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 35
“Buchi neri e Big Bang? A svelarli ci penseranno le onde di Einstein”
Ultima messa a punto per il via all’esperimento italiano “Virgo” “Quelle gravitazionali sono una rivoluzione: ecco cosa ci aspetta”
Un patto tra scienza e fede
La relazione tra le «due verità» è sempre stata complicata, si è aggravata con Darwin e sembra divenuta inconciliabile, oggi con la genetica e la bioetica
Stupirsi per una torta. Come la religione arricchisce il sapere
Chimico e teologo, Alister McGrath contesta l’ateismo di Dawkins e Dennett. Nel nome di Isaac Newton
Copernico , visione e fallimento
Inseguiva la cosa più profonda: l’essenza, la verità. Sapeva che Tolomeo s’era sbagliato Sembrava gravato da una conoscenza intollerabile o da una sterminata innocenza Il grande scienziato e la sua ultima rivoluzione (mancata): sentire la musica segreta dell’universo
Le storie della scienza
Successi arrivati per caso e dimostrazioni geniali Quel filo che unisce Galileo e le onde gravitazionali
Galileo l’indisciplinato
Il 5 marzo 1616 la Chiesa condannò la dottrina copernicana. Lo scienziato ne difese la verità e si trovò suo malgrado nel mezzo di un’aspra disputa religiosa
L’ambiente «innesca» i geni.
Così possono esplodere comportamenti antisociali Le violenze sui bambini e le violenze da grandi
Cos’è un’onda gravitazionale?
Un filmato esplicativo sulla sensazionale scoperta di questi giorni
Onde gravitazionali, strumento nuovo per guardare il cielo
L'osservazione, cento anni dopo la formulazione della Teoria di Einstein, delle onde gravitazionali