Una petizione recentemente promossa da ambientalisti, scienziati e climatologi italiani chiede di mettere al bando nei media le bufale – propagandate in nome della par condicio da sedicenti esperti e scienziati, spesso in posizione di conflitto di interesse – che negano l’origine antropica del riscaldamento globale.
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 17
Einstein e l’eclissi che illuminò il mondo
Rivoluzioni cosmiche. Il 6 novembre 1919 venne divulgata a Londra la misura effettuata durante un’eclissi di Sole che fece tramontare l’universo di Newton e confermò la teoria dello scienziato tedesco
Allarme di 11mila scienziati: è emergenza clima, sei cose da fare subito per uscire dalla crisi
Non basta più limitarsi a produrre dati e poi tornare in laboratorio: nel rapporto, Ripple e colleghi, insieme ai firmatari del documento, si dichiarano disposti ad aiutare chi deve prendere decisioni politiche a fare i passi necessari per assicurare un futuro alla nostra e alle prossime generazioni
L’acqua non è acqua E la materia si dissolve
Fisica Difficile abituarsi all’idea che la massa perda importanza
Anche i numeri possono sbagliare Universi.
Matematica «Traduciamo tutto in modo algebrico, ma attenzione: l’amicizia o la reputazione di una persona non possono essere quantificati» avverte BrianW.Kernighan, informatico a Princeton. «Dobbiamo anche distinguere i dati veri da quelli falsi». Così in un volume spiega come difenderci in un mondo di cifre, non sempre necessarie, non sempre sufficienti
Che cosa divide scienza e coscienza
Davvero tecnologia, medicina, genetica e etica viaggiano su binari diversi? Il loro rapporto va ripensato, alla luce degli errori del passato
Il pentimento dell’umanista
Umanesimo e metodo scientifico
Il lunghissimo Antropocene
Si definisce Antropocene l’epoca — questa — dominata dalla presenza devastante di Homo sapiens. È una storia brevissima per la geologia e lunga per l’umanità. Ma quanto lunga? Risale a 11.650 anni fa, con le prime produzioni agricole? O al 1610, quando l’anidride carbonica scende come mai più farà dopo? O alla Rivoluzione industriale? O al 16 luglio 1945, con l’avvio dell’era atomica? Ora, mentre gli scienziati litigano sulla data d’origine, è utile sapere che di questo passo s’avvicina la data di scadenza
Siamo figli delle comete: l’origine della vita nelle scoperte dell’astrobiologia
Dal cuore di ghiaccio delle comete alla complessità minerale degli asteroidi
La storia della preistoria
La bioarcheologia, l’elaborazione dei big data, le indagini genetiche hanno contribuito a rivoluzionare le conoscenze della lunghissima stagione dell’umanità che precede la scrittura