Possiamo tranquillamente dire che sono tornati di moda. Ma il rapporto del Pentagono ha deluso molte aspettative. Più che altro semina dubbi sull’intelligence statunitense.
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 15
Anche la scienza ha i suoi pregiudizi
Si crede che essere femmina o maschio e l'appartamento a un gruppo etnico abbiano rilevanza dal punto di vista medico di quanta ne abbiano in realtà. Mentre si sottostimano gli effetti sanitari delle condizioni sociali
Ma la scienza non può dare la felicità.
La competenza degli esperti non è garanzia di decisioni giuste nell’agire etico e politico. Perché il paradigma della razionalità scientifica non è esportabile in ogni ambito della vita
Ecco il muone: può aprire la strada alla nuova fisica
L’anomalia di una particella entusiasma gli scienziati ma fa moltiplicare gli inviti alla cautela. Parla Graziano Venanzoni, l’italiano che guida i ricercatori a Chicago
Fidarsi della scienza anche se a volte sbaglia
Dalla pillola contraccettiva responsabile della depressione al filo interdentale come cura per le emorragie gengivali: Naomi Oreskes racconta alcuni casi di errori e le conseguenze sociali da essi provocati
« Le scienze sono al servizio della società »
Maria Chiara Carrozza, la prima donna a essere nominata Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, svela i suoi progetti
Fisica, l’entusiamo per il muone e i dubbi sulla «risposta inattesa» all’esperimento
Carlo Rovelli interviene sul caso dell’esperimento che smentirebbe teorie consolidate: un risultato che appassiona gli scienziati, «ma forse la vera sorpresa è che la Natura segue i nostri modelli»
La cellula intelligente
La vita nella sua interezza è una rete d'informazioni, dice Paul Nurse, premio Nobel per la Medicina, e ogni particella vivente le usa per «prendere decisioni», spinta da un imperativo bisogno di evolvere, sia pure in modo ridondante e disordinato
Perché criticare i ciarlatani è così rischioso?
Il caso della giornalista francese Sylvie Coyaud da poco finita a processo perché smascherava la pseudoscienza. Non possiamo permettere che chi fa soldi vendendo acqua fresca si appelli alla libertà di parola e poi usi la giustizia per far tacere chi contesta
Sulle strade ci saranno solo auto-robot
Bosone di Higgs, comportamento dei neuroni, intelligenza artificiale. Giorgio Parisi, fisico, vincitore del Wolf Prize: sogno un istituto mondiale per lo studio delle pandemie