Dalla pillola contraccettiva responsabile della depressione al filo interdentale come cura per le emorragie gengivali: Naomi Oreskes racconta alcuni casi di errori e le conseguenze sociali da essi provocati
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 14
« Le scienze sono al servizio della società »
Maria Chiara Carrozza, la prima donna a essere nominata Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, svela i suoi progetti
Fisica, l’entusiamo per il muone e i dubbi sulla «risposta inattesa» all’esperimento
Carlo Rovelli interviene sul caso dell’esperimento che smentirebbe teorie consolidate: un risultato che appassiona gli scienziati, «ma forse la vera sorpresa è che la Natura segue i nostri modelli»
La cellula intelligente
La vita nella sua interezza è una rete d'informazioni, dice Paul Nurse, premio Nobel per la Medicina, e ogni particella vivente le usa per «prendere decisioni», spinta da un imperativo bisogno di evolvere, sia pure in modo ridondante e disordinato
Perché criticare i ciarlatani è così rischioso?
Il caso della giornalista francese Sylvie Coyaud da poco finita a processo perché smascherava la pseudoscienza. Non possiamo permettere che chi fa soldi vendendo acqua fresca si appelli alla libertà di parola e poi usi la giustizia per far tacere chi contesta
Sulle strade ci saranno solo auto-robot
Bosone di Higgs, comportamento dei neuroni, intelligenza artificiale. Giorgio Parisi, fisico, vincitore del Wolf Prize: sogno un istituto mondiale per lo studio delle pandemie
Viva la scienza perché insegna a essere umili
Secondo Naomi Oreskes, studiosa americana, la forza del sapere sperimentale sta nella capacità di correggere i propri errori. «Se vuoi scoprire la verità su una certa situazione, devi guardarla da una varietà di angoli differenti. Però le discussioni tra gli accademici rischiano di sconcertare il pubblico e favorire false credenze. Bisogna creare un meccanismo istituzionale per comunicare alla società civile il consenso diffuso su temi di assoluta rilevanza come il riscaldamento climatico e la pandemia»
Futurologi un po’troppo ottimisti
Dna e cloni hi-tech: un collettivo americano rilancia sull’allungamento della vita
Come il covid ha cambiato la scienza
La ricerca ha fatto enormi passi avanti sulle malattie e sui vaccini. Ma ha anche mostrato gravi limiti. Risolverli sarà fondamentale per affrontare le pandemie del futuro
Gillo Pontecorvo Il comunista poeta che collezionava ex voto
Diceva di aver vissuto tutta la vita sotto una dittatura: la «dittatura della verità»