L’allarme Siccità e alluvioni saranno sempre più frequenti: è necessario limitare i danni
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 9
La Francia ferita nell’epoca delle “policrisi”
Il grande intellettuale interviene sull’ultima ondata di scontri nel suo Paese: azioni dettate da un nichilismo diffuso che viene però da lontano E che si collega a un quadro internazionale sempre più preoccupante
Le insidie del dopo Prigožin
Una Russia instabile è un problema per l'occidente
Il postcapitalismo sarà senza internet
I due sistemi sono connessi, sostiene Jonathan Crary, studioso della contemporaneità. Di più: organici. Ecco perché, dice nel nuovo libro...
Il superstato oltre gli Stati
Crisi climatica, pandemie, guerre: gli Stati-nazione da soli non ce la fanno più, serve una federazione mondiale. Il modello? Non l’Onu, ma l’Unione Europea
Le allucinazioni del capitalismo
Le aziende tecnologiche sostengono che l’intelligenza artificiale risolverà molti problemi e migliorerà la vita delle persone. Ma senza regole adeguate produrrà sfruttamento e povertà
Un corpo che parla
Un diario della transizione planetaria partendo dall'ipotesi che il covid abbia segnato la fine del realismo capitalista
La crisi è sociale, non economica Italiani spaventati perché senza obiettivi
De Rita: “Si va avanti per inerzia, c’è timore del futuro e non si fanno figli la gente non vuole l’autoritarismo, se Meloni ci provasse per lei finirebbe male”
La vittoria non cancella i problemi di Erdoğan
Il presidente turco si è imposto al ballottaggio del 28 maggio, ma ora dovrà trovare il modo di arginare la crisi economica senza perdere le cruciali elezioni amministrative del 2024
Leader umanisti per un mondo che si trasforma
È in corso una mutazione, non un semplice cambiamento; perciò c ’è bisogno di guide, non solo di governanti. I segnali? La violenza, lo choc climatico, lo stress psicofisico, l’alienazione del lavoro...I nomi? Li fa Nathalie Rodary, esperta di management