La tragedia in Israele e Gaza non deve far dimenticare le trasformazioni di più lungo periodo dell’ordine mondiale, guidate dall’evoluzione economica delle diverse aree del mondo. Facciamo il punto sui nuovi rapporti di forza nell’economia del pianeta.
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 8
Gli Stati Uniti sono ancora indispensabili?
Il paese sembra in declino ma può contare comunque su alcuni punti di forza, scrive l’Economist
Bucare il velo dell’ipocrisia
Violenza e nuovo ordine mondiale
Fine della sanità pubblica
Il SSN è a rischio implosione
La Germania che riparte (anche) grazie ai fondi pubblici
Politiche industriali
La Germania si è fermata
Prezzi dell’energia alle stelle, eccesso di burocrazia che blocca le innovazioni, carenza di lavoratori specializzati. Il motore dell’economia europea sembra caduto in una crisi profonda: il paese ha bisogno di riforme, scrive Die Zeit
Sono tre i fronti possibili per gestire l’immigrazione
Oltre l’ emergenza sbarchi. Rispetto per le esigenze umanitarie; accogliere le richieste sempre più pressanti delle imprese; avere la capacità sociale e politica di assorbimento dello straniero
Le ragioni dei golpe in Africa
Nel continente sono in corso trasformazioni profonde, di cui i colpi di stato sono un sintomo. Le ex potenze coloniali non hanno più voce in capitolo, scrive il filosofo Achille Mbembe
Il welfare per i figli
I dati riportati da Roberto Volpi sono impietosi: l’Italia è passata da 577 mila nascite nel 2008 a 393mila nel 2022.Non solo: quest’ anno entrano nell’ età feconda 279mila quindicenni e ne escono 476mila cinquantenni. La questione demografica—la denatalità— ha assunto dimensioni drammatiche nel nostro Paese
Il ritardo da colmare su chip e batterie
Politiche industriali e nuove tecnologie