Prima o poi l’umanità cercherà di espandersi nel cosmo. Resta da capire quale forma potrebbe prendere questo progetto. Le ipotesi che sembrano più probabili non sono affatto rassicuranti
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 7
Il culto di Donald Trump
In questi anni è rimasto al centro della vita politica statunitense anche grazie al sostegno della destra cristiana, che lo considera un leader benedetto da Dio. La storia di un pastore e di suo figlio mostra come è nata quest’alleanza
Una Germania instabile
I grandi scioperi che invadono le strade e l’incrinarsi di certi rapporti economici in politica estera sono sintomo che qualcosa, nella ben oliata macchina tedesca, si è inceppato
Ungheria (in)felix
Isolata in Europa, platealmente contro le politiche migratorie e di genere di Bruxelles, Budapest è certa di stare dalla parte giusta della storia. «Il modello non è il Regno Unito multietnico e multiculturale. Molto meglio l’Impero austro-ungarico». Ecco come arrivarci
I tre poli del nuovo mondo (e l’Europa non c’è)
Il futuro del pianeta appartiene agli Stati Uniti (dove a novembre si vota per le presidenziali), alla Cina e all’India (dove in primavera si vota per il Parlamento). È la tesi del libro che prepara Paul Kennedy, storico di Yale, noto per il bestseller del 1988 «Ascesa e declino delle grandi potenze». Nell’Ue (qui si vota a giugno per il nuovo Parlamento) lo studioso non vede una consapevolezza adeguata della situazione geopolitica, che esige uno sforzo per la difesa comune, mentre Mosca ha sbagliato in Ucraina. Intanto Erdogan smentisce la tradizionale tolleranza ottomana e l’Ungheria rimane un caso a Bruxelles
Erdogan tradisce l’eredità dei sultani
La Turchia sta mettendo da parte la vocazione multiculturale ed europea degli ottomani, legati alla tradizione bizantina, per inseguire ambizioni nazionaliste
Il mondo guarda con timore alla sfida tra Biden e Trump
La corte suprema del Colorado ha deciso di escludere Trump dalle primarie repubblicane nello stato. Ma anche il presidente in carica ha i suoi problemi. Da Pechino a Kiev, tutti guardano con attenzione cosa sta succedendo.
Quale futuro per Israele?
Quale che sarà l’esito della guerra, resta sul piatto questa crisi profonda, indipendentemente dal processo politico o di riscrittura dell’identità politica post-guerra.
Le profonde spaccature d’oltreoceano
Gli Stati Uniti si scoprono non più indispensabili e si vedono costretti a ragionare sulle contraddizioni che li caratterizzano: un cambio di prospettiva che spaventa molti
La repubblica turca ha cento anni e non si sente tanto bene
Parate militari, fuochi d’artificio, raduni e ovunque poster con il volto di Erdogan