Il futuro della democrazia
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 43
L’Unione crollerà se non sostiene i Paesi più deboli
Cinque esperti di politiche sociali esaminano i rischi dell’emergenza in corso. Ancora più che durante la passata crisi del debito sovrano, è in forse il destino della moneta unica, perché oggi il passaggio a un’economia di guerra è nei fatti, quindi il costo del ritorno alle valute nazionali sarebbe inferiore. Servono iniziative comuni che consentano di tutelare i cittadini che si sentono abbandonati. Porre per gli aiuti condizioni pesanti, basate sulla sfiducia verso i partner più indebitati, significa minare l’intera costruzione comunitaria
Euforia, paranoia Il problema è dopo
Relazioni personali, relazioni sociali al tempo della pandemia
Ripensare lo sviluppo della terra, l’impatto dell’umanità, il diritto alla salute.
Dove inizia la difesa del diritto alla salute? Di fronte ai sintomi individuali di una malattia? O prima, nella protezione di quell'ambiente che, avvelenato, diventa tramite di pandemie come quella che stiamo attraversando? E lo stress che il contagio impone agli ospedali, deve portarci a cambiare approccio sanitario? Infine: quanto potranno durare le misure di contenimento? Queste, e altre domande, sono al centro di questo dialogo fra il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky e l'epidemiologo Paolo Vineis
Lavori in corso in città
Ho l'impressione di trovarmi in mezzo a un esperimento sociale terribile. Vedremo un notevole aumento delle disuguaglianze
Un paio di scenari che il mondo senza di noi sta già costruendo
Chiacchierata sul prossimo futuro (si spera) con Alan Weisman, che provò a immaginare il pianeta dopo la scomparsa dell'uomo
L’unica cura è la solidarietà
Jürgen Habermas riflette sulle sfide etiche e politiche legate alla pandemia: “Europa, hai l’ultima chance per salvarti l’anima”
Capire quale società dobbiamo ricostruire
Per tornare a vivere occorrerà credere di nuovo nel futuro, darsi un perché. Una partita che si vince solo sbloccando le persone, rimotivandole e soprattutto creando condizioni favorevoli all’ebrezza generativa della libertà
“L’austerity ci presenterà il conto”. Intervista a Naomi Klein
La giornalista e scrittrice rivede il film del 2008, quando "il conto della crisi fu servito alla gente comune. Usiamo la reclusione per prepararci alla mobilitazione, con la proposta di un altro modello economico"
Coronavirus, Paolo Giordano: «La vita dopo? Il futuro è un puzzle che va costruito insieme»
Lo scrittore: «Non ci sono veri esperti, nessuno è competente in tutti i campi che servono. Industrie, scuola, cinema: ci vorrà destrezza per riaprire tutti i rubinetti. Mettiamo in conto un po’ di scontento e prepariamoci a una nuova routine»