Demografia. Mentre nei Paesi benestanti si discute di denatalità, il pianeta è sovrappopolato. E l’aumento della popolazione mondiale provoca difficoltà economiche e tensioni sociali
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 4
Viviamo il tempo della paura La speranza è nel femminismo
Dopo decenni di fiducia nell’inesorabilità del progresso, si fa strada l’ipotesi di una storia che procede a ritroso La regressione interessa i diritti sessuali e riproduttivi. Eppure il movimento è tra le forze più vitali nella società
Yuval Noah Harari Manifesto contro la fine dell’umanità
I pericoli dell'intelligenza artificiale, le fake news, l'abuso dei social network come armi di distrazione di massa. Il grande storico lancia l'allarme sul mondo che verrà. E sul domani che possiamo ancora correggere
La direzione giusta per l’Europa
Si può non essere d’accordo con le proposte contenute nel rapporto di Mario Draghi sulla competitività. Ma hanno il merito di seppellire il dogma dell’austerità
Perché il rapporto Draghi non è solo un libro dei sogni
Il rapporto Draghi offre una profonda analisi delle ragioni per la scarsa crescita Ue e dei rischi per il futuro. Le soluzioni proposte richiederebbero che l’Europa diventasse una vera federazione. Ma qualcosa si può iniziare a fare, almeno tra paesi volenterosi.
I due Occidenti
Da oltre un secolo, almeno dai tempi del citatissimo saggio di Oswald Spengler, si ipotizza il tramonto di un ’ area che coincide grossomodo con Europa (ma non tutta) e Stati Uniti (ma si allarga a Giappone e Oceania). Ora che negli Usa sembrano scontrarsi due idee di America e di rapporti transatlantici (fra Trump e Harris), ma forse non è proprio così, proviamo a indagare a che punto è il dibattito geopolitico e culturale. Con un occhio agli altri mondi: gli Orienti (quello vicino e quello cinese) e l’Africa
Il liberalismo assediato
L’ideologia che pareva trionfare dopo il 1989 adesso è sotto accusa. Molte le critiche che riceve: scarsa o nulla sensibilità sociale, legami troppo stretti con il potere economico, indifferenza ai problemi dell’identità, bellicismo in campo internazionale.
Come uscire dalla permacrisi
Il premio Nobel per l’Economia Michael Spence ha scritto un libro con l’ ex premier britannico Gordon Brown e l’ ex finanziere Mohamed El-Erian. A «la Lettura» spiega che siamo difronte a problemi più gravi e frequenti rispetto al passato. Ma non bisogna disperare: servono investimenti—soprattutto in settori come scienze della vita, sostenibilità e Intelligenza artificiale—affinché l’Europa non resti sempre più indietro
La virtù del compromesso
Tre grandi democrazie —l’Unione Europea, l’India e il Sudafrica— sono andate al voto nelle scorse settimane. In tutti e tre i casi, partiti di solida tradizione o di più recente formazione hanno perso consensi (quello di Modi a Delhi e l’Anc di Mandela) o sono addirittura crollati (la Spd in Germania, il movimento di Macron in Francia). Perciò per governare, osservano gli studiosi, è dunque necessario recuperare...
The times they are a-changin’?
Il Regno Unito dà un profondo segnale di cambiamento rispetto allo scenario europeo. Ma la vittoria di Starmer è un risultato fragile, frutto di consensi piuttosto eterogenei