A partire dal nuovo libro di Ferruccio de Bortoli, due studiosi si confrontano sul futuro del nostro Paese ferito dalla pandemia. Francesco Magris: bisogna recuperare forme di solidarietà, relazioni calde, non ci si può affidare soltanto al gioco degli interessi individuali. Alberto Mingardi: il rischio maggiore alimentato dal Covid è il dirigismo governativo, spegnere l’economia significa cancellare anche la socialità
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 33
Perché è così difficile (in Italia) predisporre il piano di rilancio
Il debito «facile» che la pandemia mette a disposizione è l’occasione per un cambio di passo. Purché non si dimentichi che parte delle risorse europee vanno restituite
Brexit: svolta o regresso? Lo deciderà anche il commercio
Molta retorica su una competizione tra Ue e Uk “aperta ma giusta” si legge nelle oltre 1.200 pagine dell’accordo Brexit di Natale. In realtà un emendamento passato ai Comuni amplia la sorveglianza sugli standard sociali e ambientali. Sempre che il governo di Londra non aggiri la trasparenza.
Le coordinate dei tempi nuovi. Sfida a cinismo e illusione tecnocratica
Se c’è una cosa che questa crisi ci sta dicendo è che una semplice crescita quantitativa produce ormai talmente tanti problemi da annullare i benefici. Non si può indicare come cura quella che è la causa della malattia.
Dalla Scozia al Nord Irlanda, un Regno meno unito dopo l’addio all’Europa
Dopo la Brexit. Edinburgo pensa a un secondo referendum sull’indipendenza. E Belfast diventerà sempre più integrata con Dublino
Due grandi opportunità per la ripresa del paese
Oltre il Covid. Occorre un vero salto di responsabilità e una gestione coesa utilizzando al meglio l’aiuto europeo e la presidenza Biden, che vuole un nuovo rapporto Usa-Europa
Come utilizzare al massimo i fondi che arriveranno dalla Ue
Le indicazioni del rapporto del Gruppo dei 30
Factum e faciendum
La pandemia della Sars2 (Covid-19) è una grande opportunità per lasciarsi alle spalle il sentiero di crescita finora percorso e per dare inizio ad un sentiero di sviluppo umano integrale.
Antiche e nuove pestilenze
La trasformazione della globalizzazione e i nuovi rapporti di forza nel mondo che verrà
Dopo l’incertezza: un futuro da ri-costruire
L’epidemia ha generato una radicale incertezza, che ha reso quasi imprevedibili gli effetti delle nostre scelte, individuali e collettive