La cosa più preoccupante che questa crisi politica ci rivela è la scarsissima conoscenza della complessità dell’ecosistema da parte dell’establishment politico del nostro paese. E Draghi non sembra fare eccezione.
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 32
Il G20 riduca i diritti sul siero e l’Italia inizi la produzione
Di fronte ad una pandemia che sta devastando la salute e l’economia di tutto il mondo, occorre finalmente dare vita a regole che rendano possibile la vittoria contro il morbo prima che sia troppo tardi.
Quanto funzioneranno i vaccini?
I governi devono cominciare a fare piani considerando il covid-19 come una malattia endemica
Le riforme necessarie: pensiamo al dopo Recovery
Ora che l’Europa ha dimostrato che emettere debito comune è possibile, si dovrà decidere se rendere questo strumento permanente e come armonizzare Fisco e regole
Cercando il ceto del cambiamento
Il premier Draghi dovrà individuare fuori dal palazzo chi vuole tenere l'Italia dentro la cultura politica e istituzionale europea e dentro la civiltà democratica occidentale
Vaccini e fiducia, la ricetta per ripartire
Gli ingredienti necessari per uscire dal tunnel
Covid, rischio terza ondata: dati e calcoli per prevenirla
Cosa dice (per la prima volta) Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler, l’epidemiologo-matematico che fa le previsioni per l’Istituto superiore di Sanità. Dall’incidenza all’Rt.
Mosca-Washington, la pace è anche una questione di fiducia
Reciprocità. Chi vuole davvero la pace devi offrire il petto alla spada del suo potenziale nemico. E chiedere lo stesso
Sergio Romano «Così Biden dovrà fare i conti con gli elettori di Trump»
«Terremo gli occhi puntati soprattutto su Kamala Harris per capire se il suo impegno continuerà anche dopo 4 anni. La fortuna del nuovo presidente è venire dopo The Donald. Ma ci sono accordi che non disferà
Previsioni per il dopo pandemia, orizzonte 2025
Nel 2025 è plausibile che l’economia sarà uscita dall’emergenza. Gli analisti tratteggiano scenari: uno sviluppo ancora più accelerato di tecnologie innovative, mutamenti climatici più devastanti, diseguaglianze accentuate, più intervento dello Stato, più precarizzazione del lavoro.