La risposta alla crisi planetaria non può che essere politica Il grande scrittore britannico spiega come la lotta alle diseguaglianze e la difesa del clima siano i due punti da cui dobbiamo ripartire
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 31
Che fine fa il progresso? Attenti, il futuro ha smarrito il passato
Scenari per il dopo-Covid: un romanziere e due storici riflettono sul decennio appena cominciato
La ripresa lenta della Ue con i prezzi in risalita
Rischio inflazione
Transizione ecologica: è tempo di rivoluzione?
Appunti sul futuro prossimo
Terra incognita. Il futuro non è più quello di una volta
«Non è la nave più grande ad avere maggiori possibilità di successo di fronte ai grandi cambiamenti, ma quella più capace di adattarsi».
Le prospettive dell’energia nucleare dieci anni dopo Fukushima
Mentre si fa urgente la necessità di "decarbonizzare" le attività umane per mitigare il riscaldamento del clima, il settore nucleare – che fornisce un decimo dell’elettricità prodotta al mondo – deve aprirsi al confronto pubblico su tutto ciò che riguarda i reattori: ricerca, progetti, localizzazione, norme e rifiuti radioattivi. Tre esperti di sicurezza e gestione del nucleare indicano la via da seguire
Il Pd che verrà, tra recupero della base e maggioritario
Un’identità che può essere recuperata solo con scelte capaci di comprendere e fare proprie le esigenze degli italiani, traducendole in decisioni politiche.
Il Papa e la vita dopo il virus “Ecologia e solidarietà i pilastri del nuovo mondo”
Intervista a Jorge Mario Bergoglio - "Io, Francesco il Covid e i poveri" -
Torna la paura dell’inflazione?
Storicamente la crescita dell’inflazione è sempre stata legata all’eccessiva offerta di liquidità rispetto alla domanda.