In anteprima i dettagli della riforma per spendere i 7 miliardi del Recovery Fund. Il governo e l’opzione di assumere i dottori di famiglia all’interno del Servizio Sanitario Nazionale
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 29
2 Giugno Unità divisa
Infrastrutture a pezzi. Tensione sociale in crescita. Giovani senza futuro. Politici ridotti a influenze e influencer furbetti della politica. La democrazia italiana è malata dice il segretario del Pd Letta. Rapporto sulla Repubblica a 75 anni dalla nascita
Un tesoretto per i giovani
Questo privilegio è stato essenziale per tantissimi di coloro che nella vita hanno prodotto cose utili per la società
Fisco, la tassa giusta sull’eredità
Ecco perché un aumento dell'imposta di successione è oggi auspicabile
Il richiamo dell’élite
La posta straordinaria sul patrimonio può essere sul serio un efficace strumento della ricostruzione economica del paese
Abitare da stranieri una terra-sposa
Israele-Palestina. L’idea degli stati separati non regge più. Bisogna immaginare un nuovo laboratorio politico.
La scommessa degli scozzesi
Fra meno di cinque anni la Scozia potrebbe diventare uno Stato indipendente.
Una via femminile per l’agricoltura
L’economista indiana BinaA garwal, premio Balzan nel 2017, sottolinea l’importanza di un accesso paritario alle risorse nelle campagne. «Fondamentale il ruolo delle donne e delle comunità nell’opera di protezione delle foreste»
L’Italia rischia l’estinzione
Nei mesi di novembre e dicembre del 2020, condizionati dall’effetto Covid, le nascite sono calate del 9 per cento. La popolazione del nostro Paese, sempre più anziana, potrebbe dimezzarsi alla fine del secolo per la mancanza di ricambio. E il tempo per rimediare sta scadendo, anche perché l’inquinamento chimico fa diminuire gli spermatozoi, come dimostra un saggio pubblicato negli Stati Uniti
Il precipizio demografico dell’Europa
Le previsioni dell’Onu indicano che la popolazione della Terra comincerà a calare entro la fine del XXI secolo. In Occidente la diminuzione è già avviata, ma negli Stati Uniti la natalità regge ancora, con 1,8 figli per donna, mentre nel Vecchio Continente siamo a 1,5 e solo i flussi migratori hanno permesso di chiudere in lieve attivo il saldo degli ultimi dieci anni. Se non riesce a contrastare questo trend, ancora più netto in Italia, l’Ue avrà un futuro difficile