Perché Cuba è riuscita a sviluppare e produrre in autonomia i suoi vaccini, mentre Paesi più ricchi e tecnologicamente avanzati, come quelli europei, li importano tuttora da aziende private statunitensi a prezzi sempre più alti?
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 16
Il ruolo del movimento ambientalista in un mondo che brucia
Disobbedienza civile e proteste pacifiche o sabotaggi e radicalizzazione? Una riflessione a partire dal controverso “Come far saltare un oleodotto” di Andreas Malm.
Mettere mano al Capitalocene
Innovazione tecnologica e nuovi investimenti. Benissimo. Ma anche smettere di sprecare, ridurre i consumi, redistribuire le ricchezze. A molti tutto questo non piacerà, ma dovremo cominciare a farlo
Prepariamoci a navigare in acque sconosciute
Se questa destra andrà al governo le cose che potrebbero andar male sono diverse: sul piano dei rapporti internazionali, dell’economia, della Costituzione. Converrà chiedersi, innanzitutto, perché sarà riuscita nel suo intento
Amore, famiglia, sesso: sfide anche per la politica
Al di là della campagna elettorale, sui temi relativi alle relazioni affettive non serve piantare bandierine. Serve lavorare per costruire convergenze intelligenti tra sensibilità diverse
Pandemia, guerra, energia, crisi climatica, inflazione: lo choc del presente
Il rapporto Coop 2022
A che serve la monarchia
Bisogna rispettare il lutto del paese e della famiglia reale per la morte della regina, ma bisogna anche chiedersi se ha ancora senso un potere basato sulla nascita
È il momento di ripensare l’identità delle ex colonie
Nei paesi del Commonwealth con un passato coloniale la morte della regina Elisabetta è un’occasione per fare i conti con le colpe dell’impero e pensare a un futuro più indipendente
Oltre l’antropocene
Un nuovo modo di abitare la Terra
L’Occidente non tramonta La Cina sì
Da 1.426 milioni di abitanti odierni, il Paese di Xi Jinping scenderà a 771 nel 2100, mentre gli Stati Uniti saliranno da 337 a 394. A fare la differenza saranno i flussi migratori, importanti anche perla tenuta demografica dell’Europa. Infatti le democrazie occidentali risultano molto attrattive per chi giunge dagli Stati poveri, mentre la dittatura dominante a Pechino non esercita alcun tipo di richiamo. Quanto all’Italia, vicina a quell’Africa dove la natalità resta elevata, dovrebbe sforzarsi di integrare gli immigrati, invece di demonizzarli