La Dc che si scioglie, la Germania che si riunifica, il reddito di cittadinanza: dal 1978 i finti scoop della rivista satirica irrisero per quattro anni la politica italiana ma vedevano lontano
Archivio articoli per il tag: Satira - pagina 1
Charlie Hebdo, la derisione del divino e la malattia spirituale dell’uomo moderno
La risata ha un valore liberatorio, benefico, ma può essere legata anche ad aggressività, violenza, fino al bullismo. Prendere in giro Dio nasce dalla disperazione di chi ha perso la possibilità di sperimentare il senso del mistero.
Ridere, delle follie del mondo
«Che si può fare di utile e di intelligente, se non, come si dice nei peggiori bar del nostro paese, pigliarli per il culo? È la via migliore, tra l’altro, per non guastarsi l’umore»
Il bibliopatologo è tornato
Sono una libraia e ho sempre letto tantissimo, ma da quando scelgo in prima persona le novità non riesco più a portare a termine un libro: nel mare magnum delle novità editoriali vorrei leggere tutto e alla fine non leggo nulla.
Prima l’italiano
Questa è troppo bella…
Zuckerberg e Bezos fuggono dalla Terra dopo averla rovinata
Metaverso, Marte, ritiri di meditazione: i miliardari cercano un mondo nuovo o immaginario per distrarci dai loro disastri.
Le «bestie» di Trilussa sono tra noi
E portano benissimo i loro 70 anni. «Er core de Roma» tolse la pelle ai potenti prendendoli in giro
La politica fa ridere Un guaio per la satira
Spesso i personaggi pubblici inseguono battute veloci, tweet salaci, post spiritosi, selfie irriverenti. E spesso lì si fermano. Il collettivo chiamato Il Terzo Segreto di Satira pubblica un libro per denunciare questo andazzo (e prendere di mira sovranismi e altri isterismi). Abbiamo invitato a confrontarsi sull’argomento un esponente del collettivo e due politologi, Luigi Curini e Gianfranco Pasquino