Lo insegna l'esperienza dell'H1N1 del 2009-2010: sprecati miliardi di fondi pubblici. Con profitti tra i 7 e i 10 miliardi di dollari per le case farmaceutiche
Archivio articoli per il tag: Sanità - pagina 7
Vaccini/1, un mercato miliardario. Ma sradicare una malattia non conviene
Nella corsa a trovare una risposta al coronavirus torna sotto i riflettori big pharma. Il settore dei vaccini vale 37,4 miliardi, ma pochi ormai vi investono
Cos’è l’immunità di gregge
Il concetto di fondo è che quanto più è elevato il numero di persone che non sono in grado di trasmettere una malattia infettiva (causata da un virus o da un batterio) tanto meno sarà la probabilità di essere contagiati.
La salute è un bene pubblico. Ma non negli Usa
Le cifre su possibili contagi e morti negli Stati Uniti a causa del coronavirus sono impressionanti. L’epidemia mette a nudo tutti i gravi limiti di quel sistema sanitario e di welfare. E rivaluta l’importanza dei servizi sanitari nazionali universali.
Coronavirus: quanto dura l’incubazione? Si può essere contagiosi?
In media le persone sviluppano i sintomi 5 giorni dopo l’esposizione al virus. Quando stanno incubando sono senza segni di malattia e possono essere contagiose, anche se in maniera meno virulenta. Da qui, l’importanza della quarantena
Ricciardi “Senza vaccino l’immunità non è certa E parlarne non è etico”
Il consulente del ministero della Salute e membro del Comitato di esperti della Protezione civile “Londra ascolti i suoi epidemiologi”
L’Italia ha davvero uno dei sistemi sanitari migliori in Ue e nel mondo?
L’arrivo del nuovo coronavirus in Italia ha messo al centro del dibattito pubblico e politico la qualità degli ospedali del nostro Paese, promuovendo spesso il nostro sistema. Ma è davvero così?
Coordinare l’azione contro un contagio ormai globale
Intervista a Giorgio Palù, professore di Microbiologia e Virologia all’Università di Padova
Tutelare i diritti del paziente
Il problema delle scelte da operare nel fornire ai pazienti le prestazioni mediche.
Quando per la salute si paga di tasca propria
La spesa sanitaria sostenuta direttamente dalle famiglie italiane continua a crescere. Di conseguenza aumentano anche detrazioni e deduzioni fiscali. Le misure adottate sinora sono solo un primo e insufficiente passo per limitare il ricorso al privato.