Dentro i problemi del modello lombardo: medici di base difficili da trovare, Covid hotel in ritardo, cure domiciliari insufficienti. La riforma Maroni del 2015 mostra i suoi limiti
Archivio articoli per il tag: Sanità - pagina 5
Vaccino obbligatorio e diritto alla salute
Con la possibilità che tra pochi mesi siano disponibili milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19 si ripresenta la questione della obbligatorietà della vaccinazione.
Covid, carenza di medici specialisti: un documento l’aveva previsto 10 anni fa
L’epidemia ha solo aggravato una situazione che i politici conoscevano da 10 anni. Dal 2015 sono stati formati oltre 13mila dottori in meno rispetto a chi è andato in pensione
La nostra guerra al Covid prepara la lotta ai 200 tumori
Jules Hoffmann nel 2011 ha vinto il Nobel per la Medicina per gli studi sulla risposta immunitaria. «La Lettura» gli ha chiesto un parere sulla pandemia: conferma che le donne sono più resistenti(merito forse degli ormoni), guarda con interesse agli interferoni(le proteine che intervengono sulle cellule attaccate dal virus) e, poiché è ottimista, invita a proiettarsi sul dopo
Tumore al seno, i mammografi e gli ospedali da evitare
Oggi nel 50% dei casi il tumore al seno viene «visto» quando è di dimensioni piccolissime, sotto al centimetro.
La sanità lombarda alle prese con la pandemia
La Lombardia registra circa la metà delle vittime di Covid in Italia. Dopo il Veneto è stata la prima regione colpita, la sua risposta ha segnato l’andamento dell’epidemia in Italia, ed è perciò legittimo mettere sotto giudizio il particolare modello sanitario lombardo, introdotto da Formigoni nel ’97.
Recalcati “La libertà è vuota senza solidarietà”
L’eredità del Covid ci dice che la natura non è una risorsa da sfruttare e che scuola e sanità pubblica devono essere al centro della società
Italia e Usa: sfida per due. Covid-19, forza e fragilità di due sistemi
Solo seguendo l’evidenza scientifica e rafforzando i sistemi sanitari è possibile controllare la diffusione del Sars-CoV-2 e limitarne i danni sia sanitari si economici e sociali
Un sistema sanitario efficiente fa bene all’economia
I paesi che hanno reagito meglio al coronavirus dal punto di vista sanitario sono anche quelli che subiranno meno gli effetti della crisi economica. La spesa sanitaria è dunque un investimento indispensabile per rendere la nostra economia più sostenibile.
Perché i piani antipandemia non hanno funzionato?
Alcuni paesi non si erano preparati, altri ignoravano dettagli importanti delle strategie da mettere in pratica. Per non ripetere gli stessi errori bisogna cominciare ora a organizzarsi per la prossima volta