In esclusiva i dati dei ricoveri e delle operazioni chirurgiche eseguite negli ospedali accreditati e in quelli pubblici. Perché il modello è da riformare
Archivio articoli per il tag: Sanità - pagina 4
Perché la variante delta minaccia gli sforzi contro il covid-19
La variante che ha travolto il Regno Unito è diventata dominante in Portogallo ed è apparsa in alcuni focolai in Europa. Il sequenziamento genetico, le misure di distanziamento e l’uso delle mascherine sono essenziali per contrastarla.
Il piano che cambia la Sanità: perché i medici di base devono diventare dipendenti
In anteprima i dettagli della riforma per spendere i 7 miliardi del Recovery Fund. Il governo e l’opzione di assumere i dottori di famiglia all’interno del Servizio Sanitario Nazionale
Fidarsi della scienza anche se a volte sbaglia
Dalla pillola contraccettiva responsabile della depressione al filo interdentale come cura per le emorragie gengivali: Naomi Oreskes racconta alcuni casi di errori e le conseguenze sociali da essi provocati
La sanità del profitto
Nella Giornata mondiale della salute, un percorso critico a partire dall’ultimo volume di Nicoletta Dentico ed Eduardo Missoni dal titolo «Geopolitica della salute. Covid-19, Oms e la sfida pandemica»
L’iniqua (e miope) distribuzione mondiale dei vaccini
L’influenza del reddito pro-capite sulla distribuzione dei vaccini tra paesi
La Brexit del vaccino
Londra ha voluto fare da sola ignorando che è ancora nell’Ue. Una scelta che rischia di deviare il cammino della scienza
Progettare vaccini per le persone, non per i profitti
Nonostante tutta la speranza stimolata dagli annunci di dimostrata efficacia in più candidati vaccini COVID-19, c'è ancora molta strada da fare per mantenere la promessa di un "vaccino per le persone" universale e liberamente disponibile. Allo stato attuale delle cose, gli interessi nazionali e privati stanno prevalendo sul principio della giustizia sanitaria.
Coronavirus in Lombardia, perché l’epidemia di Covid ha dilagato? L’assistenza sul territorio non funziona
Dentro i problemi del modello lombardo: medici di base difficili da trovare, Covid hotel in ritardo, cure domiciliari insufficienti. La riforma Maroni del 2015 mostra i suoi limiti
Vaccino obbligatorio e diritto alla salute
Con la possibilità che tra pochi mesi siano disponibili milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19 si ripresenta la questione della obbligatorietà della vaccinazione.