Le ossa rotte dell’Italia. Nei nostri reparti di ortopedia si incontra il Paese che invecchia e che quando cade si fa male
Archivio articoli per il tag: Sanità - pagina 1
Di parto si muore nell’Italia di oggi
Dal 2003 al 2022 260 donne sono scomparse nel dare alla luce un figlio (cifra ridotta di mille volte rispetto a metà Ottocento). Può calare ulteriormente? Il rischio è più alto al Sud e per le over 40. Anche per questo potrebbero essere utili piani per migliorare la salute riproduttiva nel Mezzogiorno e aiutare le coppie ad avere bambini prima
Quando il medico torturava in nome della scienza
Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari
La parabola della sanità fra patti di solidarietà e privatizzazioni selvagge
Come si è arrivati a incrinare un servizio pubblico equo ed egualitario
In Italia i pronto soccorso sono al collasso
Ore di attesa per i pazienti, turni estenuanti per il personale medico, mancanza di posti letto. Com’è nato il caos, che conseguenze ha e cosa servirebbe per affrontarlo.
Il Ssn, una conquista che compie 45 anni
Il 23 dicembre 1978, quarantacinque anni fa, Tina Anselmi, prima donna italiana al ministero della Sanità, appose la firma alla legge n. 833, istitutiva del tanto atteso Servizio Sanitario Nazionale. Tocca ricordarne i principi, per capire meglio cosa ci stanno togliendo.
Fine della sanità pubblica
Il SSN è a rischio implosione
Rischio precoce
I casi di persone sotto i cinquant’anni a cui si diagnostica un tumore sono in aumento. Secondo gli studiosi non c’è un’unica causa che spiega questa tendenza preoccupante
L’ombra dell’autonomia differenziata sul diritto alla salute
Sanità in affanno
Sì vax: il successo è nei numeri
In un mondo interconnesso, a fare la differenza nella lotta al Covid-19 sono stati i vaccini. I dati dicono che in Europa è stato contagiato quasi il 30 per cento della popolazione, mentre la letalità è rimasta tra le più basse. La situazione in Italia.