Scoprire il territorio, cercare benessere fisico ed emotivo, promuovere stili di vita alternativi. Dopo la pandemia sono aumentate le persone che percorrono a piedi itinerari storici, religiosi o naturalistici.
Archivio articoli per il tag: Salute - pagina 4
La salute dell'”altro”: migranti e accesso alla sanità – Carlo Devillanova e Fabrizio Signorelli dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il quinto incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all'accesso dei migranti alla sanità italiana. Con Massimiliano Perna ne discutono Carlo Devillanova (professore di economia politica all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus) e Fabrizio Signorelli (direttore sanitario del Naga)
«Non potete lasciarci morire d’anoressia» (che si può combattere)
Elena, 23 anni e 35 chili, racconta il baratro in cui è precipitata e dal quale sta, faticosamente, cercando di riemergere
Anoressia. Lo psichiatra: «Con il Covid, 2mila morti in più»
L’80% delle vittime ha tra i 13 ai 18 anni. «Un’aberrazione», per Leonardo Mendolicchio, 45 anni, psichiatra, responsabile dell’Unità Operativa Disturbi Alimentari all’Auxologico di Piancavallo
I batteri sono sempre un passo avanti agli antibiotici. Rischi futuri
L’uso ubiquitario degli antibiotici – spesso anche al di fuori della loro applicazione come antinfettivi, per esempio negli allevamenti – trova ceppi preadattati a essi e finisce per favorirli. Le dure lezioni che la natura è pronta a impartirci (di nuovo)
Una sola salute: umana, animale e ambientale
L’approccio One Health vuole ripensare il concetto di salute e benessere nell’Antropocene.
Morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico in Europa
Morti premature attribuibili all'esposizione a particolato sottile (PM2,5), ozono (O3) e biossido di azoto (NO2) nel 2012 in 40 paesi europei e nell'UE-28.
Molti cittadini europei sono ancora esposti ad i pericoli dell’inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa; riduce la durata di vita delle persone e contribuisce alla diffusione di gravi patologie quali malattie cardiache, problemi respiratori e cancro. Secondo una nuova relazione pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell’ambiente (AEA), l'inquinamento atmosferico continua ad essere responsabile di oltre 430 000 morti premature in Europa.
Epidemia di smog, una strage silenziosa
Le polveri sotto al tappeto. Nel 2019 in Europa 364.200 persone sono morte prematuramente a causa del cocktail di veleni nell’aria. L’Italia la più colpita. Agenzia ambiente Ue: 180 mila morti in meno se si fossero rispettate le misure dell’Oms
Come convincere le persone a mangiare meno carne
Fa bene alla salute ed è più sostenibile per l'ambiente, ma imporre un cambiamento nelle abitudini alimentari funziona poco