I rapporti sociali ambivalenti possono essere più difficili da gestire di quelli apertamente conflittuali. E avere conseguenze negative per la salute
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 5
Anna Karenina è stata assassinata Ecco il colpevole
A cinquant’anni dalla prima edizione in rivista, arriva in libreria l’indagine di Nadia Fusini sugli «omicidi bianchi nei romanzi dell’800». L’eroina di Tolstoj? Emma Bovary? «Non furono suicidi, ma delitti preterintenzionali e dolosi»
Forse siamo tutti un po’ terrapiattisti
Globalizzazione. Secondo Oliver Roy viviamo in un marasma di cucina, culti e riti: un fenomeno degli anni 60 partito con la desocializzazione la deculturazione fino al trionfo delle sottoculture
L’inconciliabilità tra seno e potere
Lo studio di Zimmermann indaga il “tratto sessuale secondario” nelle sue implicazioni religiose e sovversive
Il comunismo della decrescita secondo Marx
Il filosofo giapponese Kohei Saito sui limiti di un progresso iperconsumista
Giovanni, il discepolo più amato per il più “ebraico” dei Vangeli
Il saggio di Giulio Busi sulla teologia politica dell'evangelo ritenuto più evasivo nei confronti del mondo
L’uomo e altri animali bugiardi
«L’intelligenza sembra andare a braccetto con la capacità di raccontare e di mentire. E questo braccetto è la socialità. Significa che non c’è nulla di così diverso o speciale in noi esseri umani? Forse no. La ricerca scientifica sulla cognizione animale negli ultimi decenni ha abbattuto un bel po’ di pregiudizi, mostrando come la nostra intelligenza sia diversa da quella di altri animali quantitativamente più che qualitativamente. Abbiamo trovato esempi di animali che più o meno fanno quasi tutte le cose che facciamo noi, almeno in maniera rudimentale. Perfino mentire»
Se i parlamenti producono sapere
Istituzioni. Il saggio di Giovanni Rizzoni esplora, sin dal Settecento, la funzione conoscitiva ed educativa delle assemblee parlamentari, raccontandone i cambiamenti nel tempo, sino alla marginalizzazione. Che si può combattere
La libido si risveglia… sgobbando sui libri
Adolescenti. Si ammalano dell’odio per la scuola o si ritirano nella stanza isolandosi come gli hikikomori Ma la cura può essere proprio studiare. I saggi di Nicola Gardini e Massimo Ammaniti sul fenomeno
Tutte le bracciate della nostra vita
Nuotando via da tutto. Rifugiarsi nell’acqua, dove il tempo si espande, la temperatura del corpo si modifica e la sensibilità si acuisce, fino all’ultimo bagno di stagione. Il nuovo libro filosofico di Carola Barbero