Classici rivisitati. Le illustrazioni, nate sotto la attenta regia di Manzoni e la «Colonna Infame» sono parte integrante del testo e favoriscono la giusta comprensione. Un grande studioso manzoniano spiega perché
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 15
Le parole sono una lingua morta e altri segni di non ottima salute dell’intelletto sociale
Gaber ha provato invano a farci capire che la libertà non era partecipazione, Monicelli si è illuso che il concetto di «supercazzola» fosse alla nostra portata, Barack Obama per fortuna è ancora vivo così Vongola75 può spiegargli il Medioriente
Con Francesco per salvare il pianeta
Jonathan Safran Foer interviene riprendendo la lezione del pontefice. Un invito ad andare oltre la sensibilità ambientalista. Per cambiare davvero
Care ragazze, la pigrizia non è per tutte
Bisogna organizzarsi da subito a procurarsi una vita a tasso zero di responsabilità
Annie Ernaux e la memoria degli ultimi
Sulla letteratura come campo di battaglia tra classi sociali.
Il Discorso sul Metodo di Galileo
Classici. «Il Saggiatore», ora in una nuova edizione, era un modo del tutto inedito di guardare le cose: era il manifesto di un nuovo modo di pensare
I gioielli più preziosi di una civiltà?
Le rovine, con la loro patina di malinconia Alain Schnapp traccia una storia del culto dei ruderi, dall'antichità greco romana ai lumi. Nell'Egitto dei faraoni restaurare la sfinge, vecchia di 1000 anni, significava dare continuità al potere
Ma ti sei fatto di cactus?
Mike Jay, storico della scienza e della psichiatria, ripercorre la storia della mescalina, dei suoi effetti e della sua influenza sulla cultura
Attraverso il clima si capisce meglio la storia
Eventi naturali. Il saggio di Peter Francopan passa in rassegna eruzioni vulcaniche, alte maree, uragani, nubifragi, siccità. Eventi che condizionano l’umanità come re, imperi, guerre e rivoluzioni
Usura, arte e finzione, una traccia per capire
Miti emblemi spie. Torna, in una nuova edizione, un classico della storiografia contemporanea. E l’autore sceglie per noi un passo che, legando arte, natura, Dante e Giotto riporta alla «fiction» di oggi