Più le immagini dei leader riempiono gli schermi tanto più viene meno la capacità di pensare nuove politiche. La riflessione di Chiara Bottici
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 14
Libertà da difendere, a costo della vita
Suicidio. Nel 1732 Alberto Radicati teorizzava il diritto di porre termine alla propria esistenza. Oggi Giovanni Fornero riafferma che la dignità nel morire sia importante come quella di vivere
La responsabilità è in ogni parola
Lavori di cesello. Il traduttore – qualcuno che «pone sopra» nel termine tedesco – difende anche le dighe di una civiltà in crisi: la peste che avvelena il linguaggio è una devastante malattia sociale
Bianca, nera, blu la bugia è a colori
Lo psichiatra Alberto Siracusano, nel suo saggio, analizza le menzogne e la loro funzione sociale. Da quelle “buone” alle dannose fake news
L’infanzia felice degli scrittori
Szabó, Canetti, Ginsburg, Nabokov, Ortese. Undici autori novecenteschi raccontati prima della fama
(Ormai) Parigi non vale una critica
Sistema letterario. Il libro di Pascale Casanova, molto ambizioso, è di lettura difficile e poi non convince la tesi che sia ancora la Francia la dogana universale
Il passato in rovina ci conduce al futuro
Oltre la memoria. In un magnifico libro, Alain Schnapp analizza come l’uomo si sia misurato con il destino perituro delle cose: il suo testo è un catalogo «universale» e anche un’inchiesta sul «memento mori»
Michel Onfray L’anima è materiale
L’intellettuale francese dedica un saggio a «ciò che caratterizza un essere: la voce, gli occhi, la parola, la figura, il sorriso, la visione del mondo, la sensibilità. Cioè: lo stile e la grazia»
Benedette invenzioni
Il chiodo, la ruota, la molla, il magnete, la lente. Oggetti di uso quotidiano che ci hanno cambiato la vita punto nel saggio dell'ingegnere Roma Agrawal
La morte kitch del Dio comunista
Nel suo saggio Gian Piero Piretto racconta i funerali ai tempi dell'unione sovietica tra assurde ritualità, censure e mistificazioni