Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 1
Quando per essere scrittrici si andava a letto coi Nobel
Kate Zambreno riflette sulle autrici relegate al ruolo di muse di scrittori famosi
Caro Dickens, la working class ha bisogno di nuovi eroi
Che fine ha fatto l'epopea dei lavoratori? Dove sono gli scrittori in grado di riscattare le ingiustizie? Tutto è cambiato tranne una cosa: gli sconfitti del nostro tempo devono ritrovare una voce
Leggere tutto ma non i libri
La proliferazione di queste nuove forme di lettura va di pari passo con la progressiva estinzione della lettura tradizionale. In pratica, oggi si legge di tutto tranne i libri. Si legge un quadro, si legge la mano, si legge il pensiero, mentre la quantità dei lettori di libri si riduce sempre di più
Kieślowski, decalogo di resurrezioni
Il saggio di Magoni ripercorre l’itinerario che il regista polacco delinea nelle strutture dell’esistenza umana e della storia, dalla fede al destino, dalla libertà all’etica
Liberaci dal male (con altro male)
Ritanna Armeni rievoca in forma romanzesca l’attentato di via Rasella nel1944 contro i soldati nazisti: ecco la Roma dei bombardamenti e della paura, i protagonisti, la rappresaglia tedesca alle Fosse Ardeatine, i tormenti morali del dopo
Ritanna Armeni. I neofascisti e il Vaticano dietro la lettura di via Rasella come prova di incoscienza
Il racconto dei gappisti della resistenza romana, spesso disprezzata da quelli del Nord
Mangiando aragosta con Hitchcock
Il connubio tra cinema e cucina e al centro del volume di Giulia Ceirano. Dai cocktail ai piatti eccentrici, un viaggio nell'immaginario del gusto
Per Jennifer Aniston non basta un neurone
Neuroscienze. Giuseppe Vitiello usa la teoria quantistica per capire come funziona il cervello. E diversamente da Quiroga ritiene che per codificare i ricordi sia necessario un insieme di cellule
Uomini e gufi (pescatori)
Jonathan C. Slaght, naturalista, ornitologo e divulgatore racconta gli anni passati a cercare di studiare le latitudini di questo strano animale