Furio Colombo torna a Repubblica, dopo l'addio al Fatto Quotidiano. Decano dei giornalisti italiani, pochi giorni fa aveva lasciato il Fatto Quotidiano in dissenso con le scelte della direzione
Archivio articoli per il tag: Russia - pagina 5
Nazionalismo e nazismo
Per comprendere l’atteggiamento dello spirito ucraino verso la Russia bisogna riandare al tempo della guerra civile che seguì la presa del potere da parte dei bolscevichi russi nel 1917 e più in generale prendere in considerazione ciò che accadde nell’intera area baltica
Cosa vogliono gli Stati Uniti
Il cambio di strategia di Washington per indebolire la Russia è rischioso. Potrebbe spingere Vladimir Putin a portare la guerra oltre i confini dell’Ucraina e far saltare completamente la possibilità di una soluzione diplomatica
Sfilerà l’epifania della dottrina putinista
Solitaria e a destra La parata del 9 maggio: più che una vittoria, si teme possa dichiarare lo stato di guerra
L’illusione di non avere confini
Gogol scriveva in russo. Celan era un poeta ebreo di lingua tedesca. Secondo le mappe però erano ucraini. Oggi Putin ci ricorda che in nome delle frontiere si può ancora fare la guerra
Annientare il nemico
La retorica del Cremlino sulla denazificazione dell'Ucraina è sempre più violenta. E fa presa su buona parte della società russa.
La Russia e il nuovo ordine mondiale
Le direttrici della politica estera russa vanno oramai oltre la conservazione di una propria sfera d’influenza o la contestazione dell’ordine securitario europeo
Disarmare Putin si può
Ma l’Occidente non ci riuscirà da solo.
Mosca, il ritorno della Storia e il mito violento del nuovo impero
Putin non persegue solo un obiettivo politico. La guerra, come conquista del potere, è nella sua cultura
L’anima russa che non c’è
Eroismo, rassegnazione, malinconia. Luoghi comuni su un popolo, figli di una narrazione imposta dal potere. E demistificata dai grandi scrittori del paese