La sventura degli altri non dice nulla sulla loro rettitudine, come non dice nulla la loro ricchezza. Per poter attraversare il libro di Giobbe, dobbiamo affrontare una lotta durante la notte. Il tema a cuore del Prologo è la gratuità. La storia di Giobbe è un insegnamento non solo sull’etica della sventura del giusto, è anche una riflessione radicale sul senso dell’esistenza umana, e quindi è un grande mito di iniziazione alla vita.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 83
La battaglia di Francesco tra potere e misericordia
Il paradosso dei primi due anni: cresce il favore popolare ma anche l’ostilità della Curia.
Erasmo, un Sileno per l’Europa
Il ritratto di Carlo Ossola del grande uomo del Rinascimento, maestro di saggezza e di equilibio nel secolo dei conflitti religiosi
Dall’inferno agli abissi umani
Le raffinate astuzie di Satana Tra Otto e Novecento Belzebù ha perso la sua carica simbolica e si è annidato nella psiche
La povertà rigenera il futuro
Il movimento carismatico declina se una volta diventato organizzazione non riesce a rinascere continuamente appunto come movimento, rinnovando e smantellando con coraggio le forme organizzative che ha generato. Sopra ogni cosa è da evitare la tentazione di Babele: chiudersi e non camminare verso nuove terre
Tutti i fiancheggiatori del grande genocidio
Non solo gli esecutori, ma anche impiegati e gente comune
La lezione delle Crociate per capire gli orrori dell’Is
Obama ha ricordato le violenze perpetrate in nome del cristianesimo
Non esiste alcuna dottrina pura, slegata dalle pratiche dei suoi sostenitori
Isis cresce perché non c’è sinistra
Solo un nuovo pensiero radicale può sconfiggere i fondamentalisti. Che sono generati dal perverso funzionamento del liberismo.
Il satirico nell’imbarazzo
Charlie Hébdo , con troppa facilità e rimozione di paura ne siamo sgusciati via, e Papa Francesco, col suo parallelo degli insulti alla mamma ne ha rimpicciolito le dimensioni catastrofiche.
Quando una pièce su Pio XII spaccò socialisti e democristiani
Compie 50 anniIl vicariodi Hochhuth, denuncia dei silenzi papali sull’Olocausto. L’Italia lo censurò e il centrosinistra rischiò di cadere