Nelle persone, nelle comunità, nelle civiltà, nelle fedi, esiste un ciclo che alterna fede e ideologia, religione e idolatria.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 81
2050 Il sorpasso dell’Islam
Il numero dei musulmani sta per superare il totale di coloro che si riconoscono nella Bibbia Non le migrazioni, non le conversioni né le “guerre sante” di nuovi califfi: il motore del primato sarà la natalità Nei prossimi decenni l’integrazione non sarà più una scelta, ma una necessità
L’umana parola che vince la morte
L’appello alla fraternità come ultima risorsa.
Perché la Chiesa accetterà la “teoria del gender”
Presto anche il Vaticano capirà che la pluralità degli amori umani è un altro punto di forza della nostra società in quanto capace di accogliere tutti
Perché Dio è tornato sulla scena
Dopo anni di assenza, la teologia politica è al centro di un dibattito internazionale iniziato in America La religione diventa un antidoto al dominio dell’economia L’identificazione tra modernità e laicizzazione non è scontata
La memoria viva della terra
La colpa e il debito sono grandi temi della vita di tutti.
Biografia della statua «maledetta»
Il progetto di un monumento a Giordano Bruno divise per anni l’Italia tra clericali e laici
Né atea né devota perché la scienza non respinge l’idea di Dio
Due saggi riportano al centro del dibattito l’ipotesi kantiana che fede e sapere siano distinti ma per nulla incompatibili
Un mondo sconvolto e la Chiesa missionaria di Francesco
Fragilità delle religioni e fondamentalismo
Veronesi: “Ecco Küng, che insegna a morire”
Si può morire felici? Possiamo lasciare la vita senza paura? Una riflessione antidogmatica che mantiene intatta la fede cattolica