La terra del noi/4 - I limiti del mutuo vantaggio del mercato, l'aria nuova nell'età del Muratori
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 8
Competenti di poveri e di finanza
La terra del noi/2 - Il vuoto lasciato dal declino dei Monti frumentari
Il tramonto della cristianità
La crisi della Chiesa è sotto gli occhi di tutti.
L’origine e il significato dei «Monti frumentari»
La terra del noi/1
L’inquisizione, verità e ideologia
Una istituzione da sempre al centro di grandi contestazioni e dibattiti, che spesso però sono stati alimentati da fuoco ideologico: lo dimostrano anche gli studi di Adriano Prosperi, ora in volume
Fare ameno della coscienza
Una proprietà ineffabile ed esclusiva dell’essere umano, impossibile da riprodurre e da spiegare: così viene presentata la coscienza da una lunga tradizione filosofica e religiosa, che la collega al concetto di anima. In realtà la coscienza si può ricondurre a una serie di funzioni cognitive, cerebrali e corporee che potrebbero agevolmente sostituire lo stesso utilizzo di questo termine
La valle che accoglie
Viaggio nella più antica chiesa protestante italiana, minoranza un tempo perseguitata, che oggi è in prima linea nell’accoglienza dei migranti e nelle battaglie per i diritti delle donne e delle coppie omosessuali.
Tutta la luce contenuta nell’umiltà
Madre delle virtù. Il filosofo catalano Francesc Torralba Rosellò vi riconosce il nostro limite, ma anche delle potenzialità che esso custodisce
Quel rapimento assai poco mistico
Il recente film di Marco Bellocchio sul caso Mortara fa riflettere su un tema che non si comprenderebbe senza tener conto dell'antica tradizione antiebraica della Chiesa. Ora mutata, certo, ma in passato ben radicata
Gli dei a dieta (mediterranea)
Il cibo è la materia delle religioni