Le conclusioni del Sinodo e il Giubileo indicano che cosa il pontefice mette al centro della cristianità. È una vera rivoluzione per realizzare l'incontro con la modernità
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 77
Chi aveva paura di fratello Francesco?
Chiara Frugoni indaga il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi: realizzati a mezzo secolo dalla morte del santo, dopo aspre divisioni interne al suo Ordine
Le limpide parole di sabato e la sordità della politica
La manifestazione "Not in my name" organizzata dei musulmani d'Italia contro il terrorismo dopo gli attentati di Parigi
Dio, l’orrore e l’eterna domanda
«Ci sono dei momenti in cui pensi: c’è un Dio? E dov’è Dio?».
I Musulmani e il dialogo Diritti sì, ma anche doveri
Più che marciare, le comunità islamiche devono capire che se l'invocata multiculturalità è un valore, quest'ultimo si realizza nell'incontro, in cui ognuno conserva identità e valori ma si arricchisce di nuove esperienze. Venire accolti in un'altra terra vuol dire rispettarne leggi e costumi.
Il copyright del male, il copyright dei morti
Retorica, ovvietà e monopolio del male
I prescelti in attesa dell’apocalisse
Parla lo studioso delle religioni Frédéric Lenoir, autore del volume «L’anima del mondo» pubblicato da Bompiani. La scelta jihadista di molti giovani ricorda l’adesione alle sette religiose in società secolarizzate. Portare la morte è ritenuta una tappa in un processo di «purificazione» dai simboli dell’Occidente
Quel complesso di colpa che ispira l’equivoco buonista
Le stragi di Parigi dimostrano che spesso l'imbecille violenza è più forte del Signore, comunque questi venga chiamato
E l’etica laica creò il (nuovo) mondo
Morale ed etica : l’imperativo di Kant
“I soldi della carità spesi dai monsignori e quelli dei bambini per l’attico di Bertone”
Nel libro del giornalista de L’Espresso Emiliano Fittipaldi, i documenti che raccontano gli ultimi scandali finanziari vaticani