Una tematica al centro del dibattito nella chiesa
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 75
Aboliamo l’infallibilità del Papa
Un appello del teologo Hans Küng a Francesco per annullare il dogma
E l’Indice dei libri finì all’indice
Tutto iniziò nella prima metà del XVI secolo, nelle università e poi al Concilio di Trento. Nell’elenco finirono migliaia di nomi (compresi Dante, Kant, Leopardi, Moravia). Il 13 aprile 1966 il cardinale Alfredo Ottaviani annunciò la soppressione della lista dei volumi che diffondevano una «dottrina impura»
Il papa e il cuore nero dell’Est
Dopo averne visto le conseguenze su migliaia di persone in fuga, gli europei vedono il fumo nero della guerra da vicino.
Galileo l’indisciplinato
Il 5 marzo 1616 la Chiesa condannò la dottrina copernicana. Lo scienziato ne difese la verità e si trovò suo malgrado nel mezzo di un’aspra disputa religiosa
Corpo come le pietre, psiche come l’animale, l’uomo è anche spirito
Che cosa avvenga a un essere umano quando i suoi occhi si chiudono all’esistenza terrena è domanda che non trova risposta nell’esperienza di alcun vivente.
Vescovi contro
Il presidente della Cei Bagnasco da una parte, il segretario Galantino dall'altra. La vecchia guardia ruiniana e la nuova ondata bergogliana. Spaccati sulle unioni civili. Ma soprattutto sul ruolo politico della Chiesa nell'era di Francesco
La solitudine di Pilato la modernità iniziò così
L’arte laica del dubbio e il processo a Gesù: duemila anni di mistero Il Nazareno, lacero e scalzo, sa ciò che accadrà mentre il Prefetto non conosce il suo destino. In quelle poche ore cruciali entrano in scena la terra e il cielo, il potere temporale e il sacro
Per battere fanatismo e terrorismo bisogna lavorare sulla conoscenza
Educare alla pace significa lottare contro il fanatismo
La profezia di Vladimir
L’incontro fra il papa cattolico e il patriarca russo