Tempi presenti. «Dio odia le donne», il nuovo libro di Giuliana Sgrena, uscito per Il Saggiatore. Una ricognizione, anche in chiave autobiografica, sulle ambiguità e le efferatezze delle religioni perpetrate ai danni del corpo (e della mente) femminile
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 73
Bagnasco dice quel che il papa pensa
Chiesa e politica
La fabbrica delle vocazioni
Prosperi ricostruisce la storia collettiva dei gesuiti, l’ordine basato sulla chiamata divina e sull’obbedienza per salvare la Chiesa
Cattolici e laici per un nuovo patto
Cattolici e politica
L’urgenza di una riforma
Il Papa: sì alle donne diacono
L’islam non temeva il sesso. Ora ha paura delle donne
L'autrice marocchina di un testo «scandaloso» denuncia «la femminilità umiliata dai monoteismi»
Storia dei gesuiti molto dialogo e poco gesuitismo
Un saggio di Adriano Prosperi rimuove alcuni luoghi comuni sull’ordine religioso di papa Francesco
Jan Assmann
Monoteismi e violenza
I camaleonti del Cielo
Coltissimi, educati all’obbedienza, avversati dagli altri cattolici, volevano convertire il mondo trasformando se stessi e il messaggio di Cristo: «La vocazione» di Adriano Prosperi (Einaudi) racconta i Gesuiti tra XVI e XVII secolo
Sfida tra islam e occidente Il vincitore è la tecnica
L’economia di mercato privilegia la categoria dell’utile e relega tutto ciò che le si oppone tra le forme degenerate del passato. La tradizione religiosa cerca di porre limiti al dispiegarsi della modernità ma il suo tentativo è destinato a fallire. Intanto una potenza superiore, alimentata dalla scienza e annunciata dalla filosofia, si prepara a occupare la scena del mondo