Sempre più giovani (tre su dieci) si dichiarano non credenti. E tra chi continua a professare la fede cresce il disinteresse per la preghiera Il che non vuol dire la fine del sacro. Una serie di ricerche e di saggi indagano il fenomeno
Da Putin a Erdogan, dalla Polonia all’Ungheria. Ma è l’India di Modi il caso esemplare di un utilizzo strumentale della tradizione per finalità identitarie
Da Ben Gurion a Nehru gli statisti hanno sottovalutato la religione Gli sbagli di quelle élite e il distacco giacobino dalla cultura del popolo sono tra le cause del fanatismo di oggi