03.0920173 Settembre 2017 Il riscatto della promessaDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società La gratuità è comprare, con contratto perfetto, un campo che nutrirà altri.
31.08201731 Agosto 2017 L’abbazia insanguinata dove esplose il VesproDi Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione Andare per le abbazie cistercensi: da Chiaravalle a San Galgano, da Casamari a Fossanova
27.08201727 Agosto 2017 La più grande reciprocitàDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società Insieme, nel patto comune che cambia la storia. Forse non c’è dono più grande del dono della speranza. È un bene primario.
25.08201725 Agosto 2017 La libertà religiosa non vive senza regoleDi Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Religione, Società Le nostre libertà non tutelano chi istiga all’odio
20.08201720 Agosto 2017 Quell’esilio che è benedizioneDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società Quando la vita ci conduce lontano da casa, emigrati per libera scelta o deportati da qualche impero visibile o invisibile, possiamo vivere l’esilio come maledizione e rabbia, oppure possiamo costruire case e abitarle
13.08201713 Agosto 2017 La profezia non ha incentiviDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società Riconoscere chi usa il passato per uccidere il futuro
06.0820176 Agosto 2017 Riconoscere e arricchire la famiglia profetica della terraDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società Se nell’esilio inizia una salvezza
30.07201730 Luglio 2017 Il canto delle voci diverseDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società Nessuna moralità, nessuna buona fede può sostituire l’assenza (e l’essenza) della vocazione.
23.07201723 Luglio 2017 Il dono nuovo del Dio fedeleDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società Patti, alleanze e reciprocità
16.07201716 Luglio 2017 Verità al midollo della vitaDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società Non c’è nulla di meno libero di una vocazione vera, perché non si ha una via di fuga