Nelle esperienze ideali collettive la vita deve diventare cultura, se si vuole che la novità possa continuare oltre la stagione della sua fondazione.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 61
L’Italia smarrisce il senso del sacro e si riduce il numero dei cattolici
I risultati della ricerca condotta da "Community Media Research" per "La Stampa" In 20 anni è aumentato soltanto il numero di coloro che non si riconoscono in nessuna fede
Quando i fanatici eravamo noi
Nella sanguinosa storia delle crociate, le vicende di quattro sfortunatissimi marchesi del Monferrato nel XII secolo tra Gerusalemme e Costantinopoli
Vogliamo anche le rose arabe
Medio Oriente | L’Egitto pensa a tutelare le prime mogli di matrimoni poligami. In Libano si ridiscute il reato di stupro, la Tunisia legalizza le unioni miste. Persino Ryad apre alle donne. Nel mondo musulmano è in corso una primavera di genere? Lo scetticismo degli attivisti
Lutero aiutò il papato
La Chiesa di Roma riuscì a rinnovarsi stimolata dalla sfida della riforma
La fede in Cina
Intelligenza tattica delle religioni
Lo Stato laico rinasce in Asia
In Kirghizistan nel nuovo modello risuonano l’ateismo marxista-leninista, l’ansia di controllo della sfera religiosa da parte delle autorità e l’utopia di una neutralità egualitaria
Semplicemente la vita
Ogni figlio scrive la nostra promessa, è testimone, è eredità, è notaio del nostro testamento. È alba della mezzanotte.
L’eredità di Dio è la libertà
L’ideologia è l’anti-speranza. La speranza nasce dentro la realtà imperfetta dell’oggi e si nutre di un domani migliore che ancora non conosce ma attende. L’ideologia, invece, vive di un oggi già perfetto, e non attende nulla di ciò che non conosce già.
Non con l’idolo conveniente
L’umanissima e inquieta attesa del non-ancora