Quando ero ragazzo, nel mio paese per dire persona umana si diceva cristiano (anzi: cristià, in dialetto ascolano).
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 58
La splendida laicità di Dio
Le famiglie, le imprese, le comunità, vivono di patti e di "se" che danno serietà e robustezza alle nostre case. Ma, se li guardiamo bene, scopriamo che sotto i "se" e le condizioni delle nostre alleanze ci sono promesse senza se e senza condizioni.
Il decoro diverso delle donne
Un luogo nel quale la religione economica ha prodotto davvero molti e gravi danni è la valutazione sociale, spirituale ed etica dei poveri.
Come steli di innocenti
L'importanza del dialogo nella vita civile, arte rara e sempre più preziosa
L’onore dello scartato
La grammatica dell’economia e della reciprocità
Le Irlande furiose
Lungo la frontiera tra Eire ed Ulster dove le incertezze della Brexit riaprono ferite dopo 20 anni di pace
Le sante parole degli scartati
La Bibbia è in-finita anche per le parole e i gesti di donne e uomini ordinari, spesso scartati e peccatori, che consentono alla parola biblica di essere, qualche volta, più umana delle parole di Dio pronunciate dai suoi profeti.
Francesco parla ma la Chiesa è silenziosa
L’eco di Bergoglio sui media è inversamente proporzionale alla presa effettiva sulla catena istituzionale e pastorale, sull’ingaggio di vescovi, parroci e fedeli. L’effetto è uno scollamento tra Magistero e comportamenti individuali e di indirizzo politico-sociale
Infinita è l’arte dell’abbraccio
L’intreccio di cattiveria e bontà è semplicemente la condizione umana.
Si pensa tanto alla fine Così l’inizio s’è smarrito
Noi e il cielo (e i raeliani)