Le donne sanno dire parole diverse quando gli uomini vogliono fare la guerra.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 57
Dio sta accanto alle vittime
Il dolore di Davide per la morte di suo figlio ci fa riflettere sul significato e sul valore del lutto, in un episodio costellato ancora di sangue e violenza.
Salviamo ogni figlio sospeso
Trattare con riguardo i sospesi tra cielo e terra che popolano le nostre strade, i nostri mari, le nostre foreste
L’ultimo segreto delle icone russe
Il religioso nell’arte Le opere di Rublèv restano custodi del mistero proprio mentre lo esprimono
Pace è il magistero delle madri
Le donne sanno parlare diversamente e meglio degli uomini. Soprattutto sanno cercare, creare, inventare parole che non ci sono ancora, ma che devono assolutamente esserci per continuare a vivere.
Il cuore infinito delle donne
Ai figli non lasciamo soltanto il nostro patrimonio genetico e poi quello economico. Anche le nostre virtù e i nostri peccati diventano loro eredità.
Il gran registro del dolore invisibile (Dio e la storia)
Non è sufficiente non essere visti per essere innocenti.
La lettera da non leggere
La morfologia dei potenti e la resilienza dei poveri
Cristiani, cioè uomini e fratelli
Quando ero ragazzo, nel mio paese per dire persona umana si diceva cristiano (anzi: cristià, in dialetto ascolano).
La splendida laicità di Dio
Le famiglie, le imprese, le comunità, vivono di patti e di "se" che danno serietà e robustezza alle nostre case. Ma, se li guardiamo bene, scopriamo che sotto i "se" e le condizioni delle nostre alleanze ci sono promesse senza se e senza condizioni.