L’esilio è una dimensione della condizione umana.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 54
Il dilemma delle fedi dieci anni dopo Lehman
Quattrocento esponenti di ogni credo si sono incontrati a Buenos Aires, anticipando di un paio di mesi l'appuntamento annuale degli Stati: si sono confrontati sul tema della moralità e della finanza Denaro, etica, sviluppo Le varie confessioni sono chiamate a unire le loro voci per dare peso alla religione e intanto collaborano con Stati e organizzazioni
Feconda è la gioia della fine
Il rapporto tra invecchiamento e gioventù è una sfida decisiva per molte comunità e per molte organizzazioni. È possibile risorgere anche da vecchi, e continuare la storia
La splendida legge del resto
Dopo le crisi collettive e individuali solo un "resto" si salva, ma occorre imparare la grande legge della "verità del piccolo", abbandonando la veste di grandezza e del successo
No, la violenza non è soltanto dei cristiani
Catherine Nixey ha scritto un saggio piacevole, scorrevole e inutilmente unilaterale. Che segue sempre lo stesso schema di un’opposizione tra pagani tolleranti e illuminati e seguaci del Vangelo fanatici e ignoranti. Il fatto è che, se non ci liberiamo di queste ricostruzioni arbitrarie e di questi luoghi comuni, non saremo mai capaci di costruire una società su valori condivisi
Più bello è l’albero dei figli
Il principio di sussidiarietà vale anche per la cura del rapporto individuo-comunità. Ma spesso la sussidiarietà diventa sostituzione. Come fare per impedirlo?
La demolizione dell’idolo
Fede ed idolatria
Gli esorcisti alla riscossa
Rari nel medioevo, i riti contro i demoni sono tornati in voga da alcuni decenni
In che cosa crediamo? Ma soprattutto: crediamo ancora?
Oggi una religione non si eredita e basta, è in qualche misura frutto di un incontro. Ed è vero che si crede senza appartenere e si appartiene senza credere. In altre parole: la fede è in libera uscita
La luce di Dio sulle leggi della natura
Isaac Newton e la religione. Fu matematico, fisico, alchimista e straordinario studioso di testi sacri. Ma l’aspetto dominante della vita fu la fede