Letteratura e fede. Il saggio di Paolo Alliata sul divino nei grandi autori
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 51
I profeti rispondono per tutti
Il compito del profeta e quello della sentinella
Poggiati sull’albero della vita
In ogni forma di auto-legittimazione del potere i doni che si ricevono vengono considerati frutti dei propri meriti personali
Svolta dell’islam sunnita “Praticare la poligamia è ingiusto per le donne”
L’annuncio del Grande imam Ahmed al-Tayeb in Egitto Avere più mogli non rispetta “il principio di equità”
Riapriamo la porta del cielo
La responsabilità nelle scelte economiche.
L’ibrido (im)possibile fra Confucio e democrazia
Il caso coreano e oltre
Sfiorando e toccando l’eternità
La morte della moglie segna una tappa fondamentale nella vita di Ezechiele, che ci fa entrare nell’anima di questo profeta, che ha parlato di Dio e dell’uomo con tutto il suo corpo
Il cortocircuito della Chiesa cattolica che vieta l’amore
Intervista al sociologo francese Frédéric Martel, autore del libro-inchiesta «Sodoma» (Feltrinelli)
Imparare a sostare e a vedere
Molte malattie religiose si sono sviluppate da una distanza troppo grande che ha annullato la vicinanza, e altre da una eccessiva vicinanza che ha fatto di Dio qualcosa di talmente simile a noi da renderlo banale o inutile.
Mussolini, Pio XI e la lunga notte della libertà di culto
Il futuro fondatore della Dc scrisse: “Qualcuno crederà di tornare ai secoli in cui lo scettro e il pastorale erano uniti L’accordo sarebbe durato anche se la vera svolta laica ci fu con gli articoli 7e 8 della Costituzione