Arriva in Italia un’impresa editoriale rivoluzionaria: il libro dell’islam, considerato per tradizione «increato» e dunque sottratto alla dimensione umana, è studiato in termini filologici, letterari e religiosi. «La Lettura» ha interpellato i curatori
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 5
Ecco quelle pagine della Bibbia che siamo chiamati a scrivere noi
Nel ventre della parola/11 - Il libro di Giona si conclude con una domanda di Dio che resta aperta
Quando persino sdegno e rabbia possono diventare una preghiera
Nel ventre della parola/10 - Le ultime parole di Giona hanno introdotto un nuovo lessico nella relazione
Dio non è morto La religione colonizza la politica e la moda
Un volume curato da Carlo Nardella testimonia il ricorso costante all’immaginario della fede. La Bibbia di Trump, il rosario di Salvini, i riferimenti pubblicitari. E l’icona della pandemia: Papa Francesco nel vuoto di piazza San Pietro
1964, i cristiani (ri)scoprono l’enigma speranza
La pubblicazione dell’opera capitale del teologo protestante Jürgen Moltmann, che avrebbe trasformato anche la riflessione in seno alla Chiesa cattolica
Sul Ramadan a scuola
Garantire il diritto all’istruzione e la libertà religiosa, senza violare il carattere laico delle istituzioni. Ma occorre adottare soluzioni pragmatiche ed evitare interpretazioni fuorviant
Con Giona la sapienza s’impara all’ombra effimera del Qiqajon
Nel ventre della parola/9 - Il secondo riparo, dato da Dio, riporta il profeta alla propria vocazione
Giona scopre che la sua vocazione è difendere la verità di Dio e da Dio
Nel ventre della parola/8 - La Bibbia è custode assoluto, così ha mantenuto la sua capacità performativa
Con Giona sulla soglia in attesa dell’ultimo passo di Dio
Nel ventre della parola/7 - Il vero profeta parla alla gente, non ai potenti. E tutta Ninive si converte
Saman e i diritti universali
Stato di diritto e comunità etniche o religiose