Nei Vangeli non c’è crudeltà, eppure il cattolicesimo ha insistito su un Dio che punisce ed elargisce beni dietro sacrifici. Cosa implica l’affermazione del teologo Cosentino «Dio simile non esiste»?
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 46
A sostegno di papa Francesco
Un appello a favore di un impegno corale in difesa di papa Francesco fatto oggetto di attacchi continui da lobby e media reazionari e da gruppi di potere dentro e fuori la Chiesa è stato lanciato dal Premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel non solo ai cattolici ma a quanti condividono valori di umanità e di pace. Come firmare
Per mai più divorare i figli
Ricchezza economica e felicità
Paolo Naso e le religioni tra guerra e pace
Il pericolo del fondamentalismo è sempre in agguato e nessuna religione è immune.
Lo shalom della doppia lealtà
Più una persona è coerente con i propri valori e principi, più è tollerante con le scelte degli altri.
Il bene e il nome delle donne
I miracoli di Eliseo sono grandi narrativi sulla vita e e sulla morte, e ci svelano nuovi brani della grammatica del talento femminile e del dovere dei profeti
Eredi ma non figli unici
La scomparsa di Elia sul carro di fuoco e l’inizio del ciclo di Eliseo ci rivela una dimensione della profezia e della sua continuazione: ognuno è dono, il padre come il discepolo
Anche una sola riga di luce
Veri e falsi profeti
L’infinito valore del «no»
Chi obbedisce agli ordini sbagliati dei potenti condivide la loro colpa
Settanta o Vulgata? L’Antico Testamento che divide le Chiese
La traduzione greca della Bibbia realizzata in epoca precristiana ad Alessandria, ora disponibile in versione italiana, rimane in uso tra gli ortodossi, Invece i cattolici adottarono quella dall'ebraico in latino, opera di San Girolamo