Secolarizzazione. Nel suo ultimo libro Carlo Ossola ripercorre un arco di tempo in cui non si celebra una Chiesa gloriosa. A prevalere è una cristianità vitale ma lontana dagli eventi, evocata attraverso raffinati itinerari letterari
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 45
Ma più grande è sempre la vita
La speranza dei profeti veri è l’opposto della speranza falsa e consolatoria dei falsi profeti, ed è vera e forte come un figlio
Il (minor) peso dei culti nell’edificio europeo
Sulla crisi identitaria della Ue incide anche il calo della religione La caduta delle confessioni è sintomo di una più generale caduta culturale
«Anche qui in clausura siamo donne e poi suore L’errore è credersi sante»
Tra le monache nel monastero di Città della Pieve «Ho combattuto con Dio, gli dicevo: non farmi questo La grata una reclusione? No, è la siepe di Leopardi Abbiamo tre cellulari, ma li teniamo sempre spenti»
È argento il nome dell’Arca
Il dono non si oppone al contratto, e il denaro investito, guadagnato e speso onestamente non è meno nobile delle offerte per il tempio. Solo insieme i doni e contratti ci possono salvare
Altro che fuoco, la vittoria è il dialogo
Ernesto Ferrero. San Francesco e l’incontro col sultano Malek-al-Kamil
«La Chiesa dialoghi con Salvini Un errore i sacerdoti sposati»
Rieccoli. Il cardinale Camillo Ruini apre a Salvini in un'intervista al Corriere: «Ha notevoli prospettive, la Chiesa deve dialogare con lui. Il rosario? Può essere un modo per affermare la fede. Un partito cattolico? Non vedo spazio. La Chiesa italiana è in declino. Il celibato dei preti? Spero e prego che il Papa lo salvi».
Il lettore salvi la regina
La triste storia della regina Atalia ci offre l’opportunità di riflettere sulle tante pagine sue (e della vicenda umana) che non sono state scritte dalle vittime. E sulla necessità di salvare prima di tutto quelle e quelli che non hanno voce
Mai col sangue dei figli
Il rapporto tra religione e violenza è un grande tema della Bibbia e della vita, che tocca argomenti di estrema attualità come la meritocrazia e la teologia dell’espiazione
Teologia. Ma un Dio punitivo è anche cattolico?
Nei Vangeli non c’è crudeltà, eppure il cattolicesimo ha insistito su un Dio che punisce ed elargisce beni dietro sacrifici. Cosa implica l’affermazione del teologo Cosentino «Dio simile non esiste»?