Nel 451 il Concilio di Calcedonia definì la natura di Gesù; dopo il Mille ci furono lo scisma d’Oriente e la svolta di Gregorio VII; 500 anni fa Lutero e la Controriforma Sembra giunta l’ora del nuovo «cambiamento d’epoca» annunciato da Papa Francesco
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 43
E la cruna divenne ampia
Il ricco, il cammello e la cruna dell’ago: considerazioni sull’etica economica del cristianesimo
Il Cristianesimo illuminato da Newton
Religione e ragione. Il libro di Rob Iliffe rappresenta la prima ricostruzione d'insieme delle ricerche compiute dallo scienziato sulla teologia naturale I suoi interessi si allargarono anche a profezie, cronologia biblica e storia della Chiesa
Abbiamo 2 Papi, ma zero leader politici
Il fatto che dal Colle del Vaticano due Papi veglino sulle sorti della cristianità cattolica non permette neppure ai credenti più rigorosi di pensare a un nuovo disegno di uno Spirito Santo estroso.
È quel poco che vale davvero
Non è la moltiplicazione delle merci a moltiplicare il valore della vita e della nostra ricchezza. La cultura contadina lo sapeva, il capitalismo idolatra lo ha dimenticato
I due Papi, come un film
Chi cerca di usare Ratzinger contro Francesco
Il cuculo non ha fratelli
Il parassitismo del cuculo è molto utile come strumento per indagare il nesso cristianesimo–capitalismo.
Il dialogo, risposta europea al nazionalismo religioso
Il ruolo che le religioni (a cominciare da quella cattolica) possono giocare nella sfera pubblica deve realizzarsi oggi in modo diverso dal passato
Potenza narrativa della vita di Gesù
Vangeli raccontati. La curiosità di Corrado Augias e la precisione filologica di Giovanni Filoramo si uniscono nell’indagare temi, personaggi e misteri dei testi evangelici
La grammatica dei doni-stella
Il dono è una delle forme più alte della libertà degli